Storia Che Passione
giorno buio

Il giorno buio del New England

Nel corso della storia si sono susseguiti tanti episodi misteriosi. Alcuni non hanno una spiegazione ancora oggi, mentre per altri, grazie a studi e ricerche moderne, finalmente si è riusciti a capirne le cause. A quest’ultima categoria di eventi appartiene il giorno buio del New England del 1780.

Scoperte le cause del giorno buio del New England

giorno buio

Il 19 maggio 1780 gli abitanti del New England non avevano idea che sarebbero entrati nella storia per via di uno strano evento atmosferico. Quel giorno il sole sorse regolarmente, non ci fu nulla di inconsueto all’inizio.

Ma ben presto nubi dense e pesanti iniziarono ad addensarsi in cielo, oscurando la luce del sole. Lo stesso George Washington, nel suo diario, seppure impegnato nella Guerra d’Indipendenza del New Jersey, trovò il tempo per raccontare quel fenomeno così insolito.

George Washington parlò di nuvole scure mescolate a una strana luce brillante e rossastra. La luce si schiariva e si oscurava di continuo. Cotton Tufts, un medico del Massachusetts, parlò invece di nuvole con l’aspetto di “ottone”. E aggiunse che c’era anche un cattivo odore nell’aria. In alcune zone si percepiva un odore simile a quello proveniente da un camino in fiamme. In altre zone, invece, l’odore ricordava quello di una palude in fiamme.

new england

Una testimonianza arrivò anche da Abigail Adams, la moglie di John Adams. Anche lei si trovava nel Massachusetts e descrisse quel giorno buio come una sorta di eclisse totale. Abigail ricordò che alle undici del mattino dovettero accendere le candele. Inoltre il bestiame si era ritirato nelle stalle, le galline si erano appollaiate e le rane gracidavano.

Intanto nel Connecticut la legislatura statale si era radunata in sessione. Vedendo quel buio insolito, i membri legislatori stavano valutando un rinvio. Ma Abraham Davenport non voleva rinviare la riunione, spiegando che “Il Giorno del Giudizio si avvicina o non si avvicina. Se non si avvicina, non c’è motivo di rinvio; se si avvicina, preferisco essere trovato a fare il mio dovere. Desidero quindi che vengano portate delle candele”. Inoppugnabile.

incendio

Per anni, anzi, secoli, la causa di questa oscurità rimase un mistero. Ma finalmente, venti anni fa, ecco che gli scienziati hanno proposto una teoria basata su fatti documentati. Sugli anelli degli alberi risalenti al 1780, infatti, erano presenti delle cicatrici da fuoco. E queste cicatrici erano presenti negli alberi degli Stati dei Laghi e del Canada. Il che indicava che il giorno buio era stato causato da un esteso incendio boschivo il cui fumo e detriti finirono con l’oscurare il sole.