La storia è piena zeppa di romantici, latin lover e innamorati passionali che, a ben guardare, alla fine furono i protagonisti di storie infarcite di ghosting, stalking e una certa qual sfrenatezza nelle questioni amorose.
Perché questi sono i peggiori romantici della storia

Apparentemente le storie di questi sovrani, scrittori, attori o personaggi storici sembrano piene di romanticismo. Ma se andiamo a scavare costoro conquistavano i cuori altrui lasciandosi alle spalle una scia di dolore e devastazione. Si tratta di figure storiche le cui relazioni passionali hanno spesso condotto a tragedie, scandali o hanno comunque avuto conseguenze drammatiche.
Enrico VIII – Beh, che dire di Enrico VIII? La sua spasmodica ricerca di un erede maschio (e il suo correre dietro a ogni donzella di bell’aspetto che gli si parasse di fronte) lo condusse a sei matrimoni, molti dei quali conclusisi con l’annullamento, quanto andava bene o per esecuzione o morte della moglie di turno, quando andava male. Fu uno dei mariti più terribili e famigerati della storia.
Giacomo Casanova – Latin lover per eccellenza, il suo nome è sinonimo di seduzione e abbandono. Questo italico avventuriero imperversò nell’Europa del XVIII secolo, radunando orde di amanti e lasciando dietro di sé una scia di cuori spezzati e relazioni più brevi del battito dell’ala di una farfalla.
Lord Byron – Quando a scuola si studiano i poeti romantici, ecco che Lord Byron conquista i cuori di tutti. Solo che, andando a ben vedere, fece strage di cuori in Inghilterra e in Europa. Tutto a causa delle sue numerose e fugaci passioni: si innamorava rapidamente, ma altrettanto rapidamente si stancava. Il che diede la stura alla sua reputazione di seduttore (con annesso abbandono) di donne e uomini.
Cleopatra – Certo, magari una certa dose di passionalità e affetto ci fu, ma le relazioni di Cleopatra prima con Giulio Cesare (relazione da cui nacque un figlio, Cesarione) e poi con Marco Antonio furono anche dettate dal suo tentativo di rendere l’Egitto indipendente e di garantirsi il potere.
Giacomo VI e I – Giacomo VI e I era un corteggiatore entusiasta. Solo che questi suoi amori erano sempre seguiti da bruschi ritiri emotivi, il che lasciò dietro di lui una scia di favoriti uomini assai delusi. Raramente fu capace di legami duraturi.
Caterina la Grande – L’imperatrice Caterina II di Russia era nota per le sue innumerevoli relazioni sentimentali. Alcune avevano scopi personali, altri politici. Anche se la relazione più importante fu quella col condottiero Grigorij Potemkin, il quale era di fatto, se non di nome, il suo consorte e co-reggente.

Carlo II d’Inghilterra – Il regno di Carlo II d’Inghilterra lo ricordiamo anche per le sue numerose amanti e le sue scappatelle fugaci. I suoi flirt compulsivi generarono una schiera di amanti messi da parte alla velocità della luce quando un nuovo volto catturava la sua attenzione.
Mata Hari – All’anagrafe Margaretha Geertruida Zelle, costei fu una ballerina e cortigiana olandese che divenne famosa come spia durante la Prima Guerra Mondiale. Le sue performance esotiche incantarono tutta l’Europa e spesso si intratteneva in relazioni con ufficiali militari di alto rango. Arrestata dalle autorità francesi con l’accusa di spionaggio a favore della Germania, fu giustiziata il 15 ottobre 1917. Anche se ancora oggi non si sa quanto fosse estesa e veritiera la sua attività di spionaggio.
Bonnie Parker – Bonnie Parker ebbe tantissime relazioni amorose vivaci, definiamole così. Ma quella che la portò alla ribalta fu quella con Clyde Barrow. Già, proprio così: insieme misero in piedi il duo Bonnie & Clyde, famigerati rapinatori di banche che non disdegnavano qualche sparatoria all’occasione.
Pietro il Grande – Le avventure romantiche di Pietro il Grande in Russia si possono riassumere come una “serie di amanti e abbandoni strategici”. Per perseguire il potere, spesso si serviva di partner, abbandonandoli senza pensarci su due volte quando non gli erano più utili. E dietro di sé lasciava una lunga serie di disastri emotivi.
Wallis Simpson – Wallis Simpson fu al centro di un monumentale scandalo reale britannico. La sua storia d’amore con Edoardo VIII portò costui all’abdicazione. La loro relazione fu tempestosa e creò parecchie tensioni politiche e sociali all’epoca. Anche perché Wallis alle spalle aveva diversi matrimoni e divorzi.
Casimir Pulaski – Casimir Pulaski era un nobile polacco e comandante militare, diventato celebre durante la Guerra d’Indipendenza americana. Curiosamente, però, i report storici dell’epoca non riportano traccia di nessuna relazione importante o coinvolgimento sentimentale. Il che ha fatto sorgere qualche dubbio a qualche storico: perché questa curiosa mancanza?
Elizabeth Taylor – Attrice a dir poco leggendaria, Elizabeth Taylor è anche famosa per via della sua variegata storia sentimentale. Pensate che si sposò per ben otto volte, due delle quali con Richard Burton. Le sue storie d’amore erano passionali e leggendarie, ma anche le rotture sentimentali lo erano altrettanto.

Napoleone Bonaparte – La passione iniziale di Napoleone Bonaparte per Giuseppina di Beauharnais ebbe qualcosa di esagerato. Lui era innamoratissimo, le scriveva continue lettere d’amore zeppe di sentimenti e voleva che lei lo seguisse ovunque lo portassero le sue conquiste in Europa (mentre tutto quello che lei voleva era starsene a Parigi in santa pace con l’amante del momento e i loschi affari). Lei forse era un tantino meno coinvolta. Inoltre entrambi ebbero diverse relazioni extraconiugali. Nonostante la passione iniziale, ad un certo punto Napoleone decise di divorziare, più che altro perché i due non riuscivano ad avere un erede. Così Napoleone sposò Maria Luisa d’Austria, ma ebbe sempre un occhio di riguardo per Giuseppina.
Alma Mahler – Alma Mahler fu una compositrice e musa austriaca nota anche per le sue relazioni tumultuose con personaggi di spicco del primo Novecento. A seguito della morte del marito, Gustav Mahler, anche lui compositore, ebbe una relazione assai passionale col pittore Oskar Kokoschka, seguita dal matrimonio con l’architetto Walter Gropius e, dopo il necessario divorzio, dal terzo matrimonio, questa volta con lo scrittore Franz Werfel. La vita amorosa di Alma fu costellata da relazioni rapide, intense e altrettanto distruttive per i partner, abbandonati senza troppe remore e lasciati in balia di sconvolgimenti emotivi notevoli.




