Storia Che Passione
narmer

Narmer, il faraone guerriero che per primo unì il Basso e l’Alto Egitto

Si chiamava Narmer e fu un faraone egizio appartenete alla Dinastia O. Spesso identificato con Menes, è considerato il faraone guerriero che per primo unificò il Basso Egitto con l’Alto Egitto. Ma cosa sappiamo davvero di lui?

Chi era Narmer?

narmer
Crediti foto: @Keith Schengili-Roberts, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

La tradizione vuole che Narmer, faraone in carica intorno al 3150 a.C. circa (anno in cui fu incoronato) e successore di Horo Scorpione II, per primo unificò l’Alto Egitto col Basso Egitto. Non sappiamo quando nacque, ma sappiamo che morì nel 3125 a.C. Tuttavia è bene sapere che questa è una tradizione ascrivibile al Nuovo Regno: non esistono prove che possano confermarla o smentirla.

Quello che sappiamo con certezza, però, è che questo faraone esistette veramente. Il suo nome compare nella Tavoletta di Narmer, una paletta per trucco trovata a Ieracompoli nel 1898. Su di essa troviamo il serekht (la cornice rettangolare nella quale di solito sono scritti i nomi dei faraoni) con i glifi “nˁr mr”. Inoltre il suo nome compare anche in altri reperti. La paletta spiega che Narmer regnò su tutto l’Egitto in quanto la sua raffigurazione da un lato indossa la corona del Basso Egitto e dall’altro quella dell’Alto Egitto.

Qualche studioso ha ipotizzato che Narmer e il semi-mitico Re Scorpione (Horo Scorpione) siano la stessa persona. Secondo Erodoto, questo re avrebbe fondato la città chiamata Muro Bianco, successivamente diventata Menfi. La città sorgeva nel punto di congiunzione fra l’Alto e il Basso Egitto e sarebbe stata edificata proprio per essere la capitale del nuovo regno. Ma non tutti sono concordi con questa tesi.

narmer stele
Crediti foto: @Egyptian Museum , Public domain, via Wikimedia Commons

Creatore del culto di Api, non si sa neanche con certezza chi fosse la moglie di Narmer. Fino al 2016 si è sempre pensato che la moglie principale fosse Neithotep, una principessa del Basso Egitto il cui nome compare nelle tombe dei faraoni successori di Narmer, Aha e Djer. Si ipotizzava che fosse la madre del faraone Aha.

Tuttavia nel 2016 la spedizione condotta dall’archeologo Pierre Tallet trovò delle iscrizioni nel Sinai che indicano come Neithotep fu regina reggente durante i primi anni del regno di Djer, il secondo successore di Narmer. Il che vuol dire che, con ogni probabilità, Neithotep non era la moglie di Narmer, bensì la moglie di Aha.

Un’altra teoria molto diffusa identifica poi Narmer con il semi-leggendario faraone Menes. Ci sono delle tradizioni, infatti, che dicono che fu Menes a unificare per primo l’Alto e il Basso Egitto. In effetti il nome Menes compare nella Lista reale di Abido, risalente alla XIX dinasta egizia. Possibile, però, che Menes fosse una sorta di appellativo riferito a un eroe semi-mitico o anche a un gruppo di re protodinastici come Ka, Scorpione II e lo stesso Narmer.

narmer dettagli
Crediti foto: @NebMaatRa, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Visto che esistono molte prove e reperti che parlano di Narmer e praticamente niente altro che parla di Menes, ecco che verosimilmente i due sono la stessa persona.

Per quanto riguarda la tomba di Narmer, si trova nella necropoli di Umm el-Qaìab, vicino ad Abido. Si compone di due camere sotterranee collegate e si trova vicino alla tomba di Ka, un suo predecessore.

Durante il regno di Narmer sappiamo che l’Egitto ebbe un enorme potere economico in Palestina. Probabilmente a Canaan c’era una colonia egizia che contribuiva al commercio di merci. E probabilmente c’era anche qualche avamposto militare, visto che sono stati scoperti resti di una fortezza egizia a Tel el-Sakan.