Fotografia di anonimo, Kiel-Holtenau, 24 ottobre 1918. Un idrovolante tedesco si schianta contro uno degli edifici del quartier generale di Kiel-Holtenau. L’evento, decisamente secondario rispetto alle notizie che si rincorsero quel 24 ottobre, ha comunque una valenza storica, oltre che simbolica, da non ignorare.

Il velivolo – o quel che ne resta – soggetto principale della foto è un idrovolante della Marina Imperiale tedesca (Kaiserliche Marine), molto probabilmente un Friedrichshafen FF.33. Invece l’edificio che inaspettatamente ha “accolto” entro le sue mura l’aeroplano dovrebbe essere il casinò degli ufficiali (Offizierskasino) situato a Kiel-Holtenau.
Qui si trovavano diversi edifici operativi della marina germanica, oltre ad una base navale ed un aeroporto militare. Kiel-Holtenau era un importante centro per l’aviazione navale tedesca, sede di una stazione di idrovolanti utilizzata per operazioni di ricognizione e addestramento. Ok, ma come ci finì il velivolo sul tetto della struttura adibita allo svago degli ufficiali prussiani?

Alla domanda non è facilissimo dare una risposa, poiché le fonti divergono su questo punto. L’ipotesi che ritengo essere maggiormente plausibile vede l’idrovolante classe Friedrichshafen schiantarsi contro l’Offizierskasino dopo esser decollato pur senza raggiungere la quota prestabilita per il volo. Lo si può intuire anche solo osservando la posizione dell’areo incidentato, la quale non suggerisce una fase d’atterraggio finita male, quanto più un decollo non proprio fortunato. Purtroppo non è dato sapere se nell’incidente persero la vita uno o più uomini.
Invece la certezza ce l’abbiamo sulla data, e che data! Il 24 ottobre 1918 la Seekriegsleitung (un corpo dell’alto comando della marina istituito nell’agosto di quell’anno) emanò il famigerato ordine navale del 24 ottobre, con il quale si prospettava un’ultima disperata – e insensata – sortita navale tedesca, compiuta dalla flotta d’alto mare ancorata a Kiel, contro l’omologa britannica nel Mare del Nord.

Il piano elaborato dall’ammiraglio Reinhard Scheer, all’insaputa del governo tedesco, non andò in porto e causò l’ammutinamento dei marinai di Kiel. Evento fondamentale che porterà alla rivoluzione tedesca di novembre e, conseguentemente, all’instaurazione della Repubblica di Weimar.