Storia Che Passione
Foto del giorno: le due Coree in una stretta di mano

Foto del giorno: le due Coree in una stretta di mano

Fotografia di anonimo, lato sudcoreano dell’Area di sicurezza congiunta, 27 aprile 2018. Il presidente della Corea del Sud e il capo supremo della Corea del Nord si stringono la mano dopo il vertice intercoreano. Kim Jong-un e Moon Jae-in in quella stretta di mano racchiudono decenni di storia e di fratture che sembravano ricomposte per la prima volta dopo lungo tempo. Sembravano…

Foto del giorno: le due Coree in una stretta di mano

Erano passati 11 anni dall’ultimo vertice intercoreano, quello del 2007. Le due Coree non dialogavano più e, soprattutto, sembravano aver idee molto diverse da quelle della cooperazione e della pace dalla Guerra di Corea di quasi 70 anni prima. Quel conflitto fu uno dei tanti che, già dall’inizio della Guerra Fredda, minacciava di destabilizzare il mondo intero.

Quel 27 luglio 1953, dopo tre anni di conflitto, proprio nel villaggio di confine di Panmunjeom, arrivava l’armistizio tra le due parti in lotta. Era un sospiro di sollievo per gli schieramenti di tutto il mondo, coinvolti direttamente o indirettamente nella faccenda. Proprio a Panmunjeom, presso la Casa della Pace, si svolse il vertice di cui la foto di oggi ci racconta tramite se stessa.

stretta di mano foto conferenza

La scelta del posto si deve alla Corea del Nord, fra le varie proposte presentate da Moon Jae-in. Dato che il precedente vertice del 2007 si svolse a Pyongyang, capitale della Corea del nord, quella di cui vi raccontiamo oggi fu la prima visita ufficiale di un capo di stato nordcoreano in Corea del Sud dai tempi della Guerra di Corea. Un passo molto importante in ottica di futuri riavvicinamenti.

Ma di cosa parlarono i capi di stato delle due coree? All’ordine del giorno vi erano elementi facilmente immaginabili. Denuclearizzazione, percorsi di pace congiunti per la penisola coreana e miglioramento delle relazioni a vantaggio di entrambe le parti. Fortemente simbolico fu l’invito di Kim a Moon di oltrepassare insieme la linea di demarcazione ed entrare nel territorio del Nord. Il tutto sotto i riflettori sempre attenti delle telecamere.

stretta di mano foto banchetto

Il cerimoniale seguì anche forti simbolismi, come spesso accade in queste situazioni. I due leader piantarono degli alberi di pace e sedettero ad un tavolo lungo 2018 millimetri, rappresentante dell’anno in corso. Alla fine, dopo la conferenza stampa, ci fu la firma della Dichiarazione di Panmunjom per la pace, la prosperità e l’unificazione della penisola coreana. Un piccolo passo di pace in un lungo cammino di guerra.