Storia Che Passione
Foto del giorno: disinnescare mine "alla cieca"

Foto del giorno: disinnescare mine “alla cieca”

Fotografia dell’Unità cinematografica e fotografica dell’esercito n. 2, Sparanise, provincia di Caserta, 28 dicembre 1943. Truppe britanniche imparano a disinnescare ordigni esplosivi “alla cieca“, separati dal campo d’azione da un particolare schermo (Moascar stocks). La fotografia è stata scattata dal sergente Bowman, della 46ª Divisione di fanteria, presso la Mine School del 10° Corpo.

Foto del giorno: disinnescare mine "alla cieca"

Lo scatto, oggi conservato negli archivi dell’Imperial War Museum di Londra, ritrae un gruppo di soldati britannici impegnati in un’esercitazione pratica di sminamento – più precisamente, una simulazione di rilevamento e disinnesco di mine. Il contesto, come già anticipato, è quello della Campagna d’Italia, portata avanti dagli Alleati dal 10 luglio 1943 fino al 2 maggio 1945.

Apparentemente insolita, per non dire bizzarra, la scena in realtà ci rivela parecchio dei metodi d’addestramento usati dagli istruttori artificieri durante il conflitto. I soldati hanno il volto coperto e le braccia inserite in una cassa colma di terra, mentre i commilitoni assistono alla delicata (o presunta tale) operazione.

alla cieca descrizione foto 1943

La copertura del viso era volontaria e parte dell’esercitazione: i soldati dovevano imparare a riconoscere mine e oggetti sepolti avvalendosi esclusivamente del tatto. Blind per dirla all’inglese, perciò alla cieca.

La tecnica che la fotografia ci mostra aveva una triplice funzione: abituava gli uomini a muoversi con cautela nella fase di disinnesco. Li allenava a sentire piccole variazioni di consistenza nel terreno. Infine riduceva al minimo i movimenti bruschi che avrebbero potuto attivare una mina vera.

alla cieca campi minati Italia

Tecniche utili per un altrettanto utile – anzi vitale – scopo. Lo sminamento fu una delle operazioni più rischiose e frequenti sul fronte italiano. I tedeschi, in ritirata, seminavano mine ovunque, nei campi, sulle strade, nei villaggi. Se volete approfondire la tematica, abbiamo dedicato un articolo a tal riguardo in tempi non sospetti. Resta tuttavia la straordinarietà di un simile scatto, rivelatorio di determinate problematiche di carattere bellico e delle rispettive contromisure adottate.