Storia Che Passione
irlanda neolitica

Forse l’incesto non era poi così diffuso fra i governanti dell’Irlanda neolitica

C’è una teoria secondo la quale l’Irlanda neolitica di più di 5mila anni fa fosse governata da un’élite incestuosa. Mettete però un attimo da parte la colonna sonora di Game of Thrones: c’è una nuova ricerca pubblicata su Antiquity che ha messo in discussione l’incesto come ipotesi.

Niente élite incestuosa nell’Irlanda neolitica?

irlanda neolitica
Crediti foto: @TJP Finn / CC BY-SA 4.0

Tutto nasce da alcune prove derivanti da sepolture presenti nel sito preistorico di Newgrange, in Irlanda. Si tratta di un enorme tumulo circolare contenente una camera all’interno della quale erano deposti resti umani cremati. Nel 2020 l’analisi del DNA derivante dal frammento di un cranio presente nella camera ha stabilito che uno degli individui sepolti era il frutto di una relazione fra fratelli (e riparte il tema di Game of Thrones) o fra un genitore e un figlio. Inoltre questo individuo era lontanamente imparentato anche con altre persone sepolte nella camera.

Si era così pensato che solamente determinate persone specifiche fossero sepolte nella camera funeraria. Da qui il passo logico era che il frutto di un incesto era socialmente accettato, forse perché pratica comune nell’élite al potere.

irlanda resti
Crediti foto: @Crediti foto: @Eogan & Cleary, O’Kelly, O’Sullivan e Antiquity Publications

Ma il nuovo studio non è poi così convinto di questa tesi. Anche perché non esistono prove tangibili negli insediamenti vicini che dimostrino la reale esistenza di questo ceto d’élite al potere. Secondo lo studio la società dell’epoca era molto più equa visto che i suoi membri condividevano e scambiavano risorse. Inoltre vivevano tutti i abitazioni similari.

Sappiamo che Newgrange è più antica di Stonehenge e delle Piramidi di Giza. Costruita da una comunità agricola della valle del Bone, nella contea di Meath, risale a circa 5mila anni fa. La sua riscoperta risale in realtà al 1699, ma il suo interno è fortemente alterato (e questo avvenne anche prima degli scavi degli anni Sessanta). Anzi: l’interno è così compromesso che gli autori dello studio dubitano anche che questo fosse il luogo di sepoltura originale del frammento di cranio.

irlanda tumulo
Crediti foto: @Antiquity

Secondo lo studio, per parlare di tombe d’élite dovrebbero esserci legami genetici ancora più stretti. Più probabilmente qui erano sepolte persone che avevano in comune la famiglia, il lavoro e le relazioni sociali.