Storia Che Passione
carnac

Datate parti dei monumenti megalitici di Carnac

In un nuovo studio pubblicato su Antiquity ecco che gli archeologi hanno svelato alcuni nuovi dati in merito ai monumenti megalitici di Carnac, fra i più famosi in Europa insieme a Stonehenge, ai templi megalitici di Malta e a Menga. In pratica sono riusciti a datare parti di queste enormi pietre.

Cosa sappiamo su Carnac?

carnac
Crediti foto: @Bettina Schulz Paulsson

Grazie a una collaborazione franco-svedese nell’ambito del progetto di ricerca NEOSEA, guidato dall’Università di Göteborg insieme con l’Università di Nantes e la società di scavi Archeodunum (il tutto finanziati dall’ERC), ecco che i ricercatori, con a capo l’archeologa Bettina Schulz Paulsson dell’Università di Göteborg,hanno rivelato che i megaliti allineati di Carnac sono fra i più antichi d’Europa.

Una sezione, infatti, risale a un periodo compreso fra il 4600 e il 4300 a.C. Inoltre sono anche riusciti a confermare che la Baia di Morbihan è la più antica regione megalitica d’Europa.

Nella zona che va da Carnac a Erdeven, per più di 10 km, si notano oltre 3mila menhir. Allineamenti megalitici del genere lungo la costa sono più unici che rari. Questa volta gli archeologi si sono concentrati su un’area ancora non esaminata, la zona di Le Plasker, al confine con Carnac.

canac archeologi
Crediti foto: @Bettina Schulz Paulsson

Qui hanno potuto effettuare analisi (anche la datazione al radiocarbonio) che hanno permesso di ricostruire la storia del sito rimanendo cronologicamente precisi. Purtroppo in quest’area, a causa dei terreni acidi del Morbihan, il materiale organico (fra cui anche le ossa), difficilmente riesce a sopravvivere. Il che spiega perché sia così difficile la datazione al radiocarbonio in questa regione.

Tuttavia, mettendo insieme un set di dati ampio e grazie alla modellazione bayesiana, ecco che gli archeologi hanno potuto apprendere qualcosa in più. Diversi allineamenti di menhir risalgono a un periodo compreso fra il 4600 e il 4300 a.C. Purtroppo molte pietre sono state rimosse, anche se le fosse di fondazione sono ancora visibili.

Queste fosse erano allineate accanto a focolari o a fosse usate per cucinare. Questo suggerisce che gli allineamenti di pietre potrebbero essere stati costruiti in associazione con elementi collegati al fuoco. Tuttavia non si sa ancora se tali focolari erano usati per illuminare l’area, per cuocere alimenti o durante i banchetti organizzati nelle fasi di erezione delle pietre.

menhir carnac

Nel sito gli archeologi hanno poi scoperto una tomba monumentale antica, costruita intorno al 4700 a.C sopra i resti di una capanna di cacciatori-raccoglitori mesolitici.