Storia Che Passione
faraone esodo

Chi è il faraone che compare nell’Esodo?

Vi siete mai chiesti chi fosse il faraone che compare nell’Esodo, quello che ostacola la partenza di Mosè e del suo popolo dall’Egitto? Il problema è che la maggior parte di noi pensa che si tratti di Ramses II, ma tecnicamente parlando la Bibbia non cita mai il faraone per nome. Ma allora chi era?

Il misterioso faraone dell’Esodo

faraone esodo
Crediti foto: @Frederick Arthur Bridgman, Art Renewal

Sul perché tutti pensiamo che il faraone di Mosè sia Ramses II è presto detto: il film I dieci comandamenti ci ha traviati. Nella pellicola, infatti, il faraone interpretato da Yul Brynner e che si oppone al Mosè di Charlton Heston è Ramses II. E c’è pure Nefertari, interpretata da Anne Baxter. E anche nel film di animazione Il Principe d’Egitto, il faraone è sempre Ramses.

Tuttavia la Bibbia non dice mai il nome del faraone, ma solo per quanto riguarda quelli del Nuovo Regno. Questi li indica genericamente come “Faraone”. I faraoni successivi, invece, sono menzionati per nome: nella Bibbia, infatti, compaiono i faraoni Sisac, Neco II, Hophra e Tiraca.

A complicare le cose c’è il fatto che anche le fonti storiche egiziane non sono chiare. Questo perché gli Egizi erano soliti praticare la damnatio memoriae (esattamente come poi avrebbero regolarmente fatto i Romani). Il che vuol dire che era loro abitudine cancellare nomi, immagini o eventi dai documenti quando quel determinato faraone non era gradito ai posteri.

Per esempio, Thutmose III cercò di cancellare immagini e iscrizioni relative ad Hatshepsut, mentre Tutankhamon e Horemheb provarono a cancellare Akhenaton dalla memoria di tutti. E diciamo che l’Esodo, probabilmente, rientra nella categoria “Eventi storici da cancellare”, almeno per quanto riguarda il punto di vista degli Egizi.

Se si segue la cronologia biblica, l’Esodo è collocato nel XV secolo a.C. Tuttavia la data precisa non è chiara. In Re 6:1, si dice che l’Esodo avvenne 480 anni prima del quarto anno di regno di Salomone, il 966 a.C. Il che colloca l’Esodo nel 1446 a.C., quando il faraone in carica era Amenhotep II.

Ma Esodo 1:11 suggerisce una data successiva. Qui un versetto dice che gli Israeliti costruirono le città di Pitom e Ramses. Pitom sappiamo che fu costruita sotto il faraone Ramses II (1279-1213 a.C.), il che vuol dire che l’Esodo o avvenne durante il regno di Ramses II o poco dopo, durante il regno del figlio Merenptah.

faraone mosè
Crediti foto: @Sir Lawrence Alma-Tadema

Amenhotep II (1452-1426 a.C.) – Seguendo la teoria secondo la quale il faraone dell’Esodo sarebbe Amenhotep II, ecco che ci sono alcune prove a sostegno di tale tesi. Amenhotep II non era il figlio primogenito di Thutmose III e dunque non morì durante la decima piaga, quella della morte dei primogeniti. Il figlio maggiore di Thutmose III, infatti, era Amenemhat, morto per malattia o incidente poco prima di salire al trono. Inoltre i documenti storici attestano una bizzarra assenza di attività militare da parte dell’esercito di Amenhotep dopo il 1446 a.C. Forse una damnatio memoriae nei confronti di una perdita devastante dei suoi eserciti a causa degli schiavi ribelli?

Sappiamo poi che Amenhotep II distrusse le immagini di Hatshepsut: c’è chi sostiene che lei potrebbe essere stata la madre adottiva di Mosè. Ma non tutti sono concordi con la tesi di Amenhotep come faraone dell’Esodo. Ci sono liste di bottini che indicano come l’Egitto stesse cercando di ricostruire l’esercito in modo da recuperare le perdite subite nel Mar Rosso. Si parla della cattura di più di 100mila schiavi e 1.000 carri. Ma queste liste risalgono al 1450 a.C., troppo presto per essere una conseguenza dell’Esodo.

Se si segue poi il Salmo 136:15, ecco che viene detto che il faraone morì con il suo esercito. Ma Amenhotep II non perì durante la presunta data dell’Esodo, anzi, regnò per diversi anni dopo le vicende del Mar Rosso.

ramses II

Ramses II (1279-1213 a.C.) – E veniamo a Ramses II, il faraone preferito, cinematograficamente parlando. Hollywood, infatti, identifica Ramses II come il faraone regnante all’epoca dell’Esodo. Questo forse perché è anche il faraone più famoso di sempre.

In effetti l’Esodo 1:11 racconta che gli Israeliti costruirono per il faraone le città-deposito di Pitom e Ramses. E sappiamo che le due città furono realizzate durante il regno di Ramses II. Anche le cronache dell’epoca sostengono che il faraone le costruì sfruttando manodopera straniera.

Inoltre il racconto dell’Esodo ben si accorda con la personalità e la fama di Ramses. Ci sarebbe poi anche la Stele di Merneptah (1211-1210 a.C.) che riferisce come gli Israeliti fossero presenti in Canaan durante il regno di Meneptah, figlio e successore di Ramses. Però c’è anche chi ribatte che non poteva essere Ramses II il faraone dell’Esodo. Re 6:1 dice che il regno di Ramses iniziò più di un secolo e mezzo dopo l’epoca suggerita dalla Bibbia.

Inoltre non ci sono prove storiche o archeologiche risalenti al regno di Ramses II che parlino esplicitamente dell’Esodo. E pure Ramses II non morì annegato nel Mar Rosso come suggerito dal Salmo 136:15.