Storia Che Passione
Accadde oggi: 22 maggio

Accadde oggi: 22 maggio

Almanacco del 22 maggio, anno 1915: si consuma in Scozia il disastro di Quintinshill. Ci troviamo nei pressi del Dumfriesshire, precisamente vicino la città di Gretna Green, e quel sabato di maggio, per errori disastrosi, 5 treni incrociarono la loro strada. Purtroppo non fu un incontro privo di conseguenze: tra morti e feriti, si contarono più di 500 vittime.

Accadde oggi: 22 maggio

Considerato il più grande disastro ferroviario della storia britannica, quella di Quintinshill fu una vera e propria ecatombe. I numeri parlano di 226 morti e di 246 feriti e, non dimentichiamo, siamo anche in piena Prima Guerra Mondiale. I morti e la distruzione non mancavano insomma, ma quel giorno se ne aggiunse una discreta dose.

Erano le 4:30 di mattina di un sabato come tanti che stava per diventare unico nella storia. Nella stazione di Gretna Green stazionavano un treno merci, un treno passeggeri e un espresso notturno. Come se non bastassero, erano in arrivo altri due treni. Uno di questi era composto da vagoni vacanti pronti per accogliere riserve di carbone, l’altro trasportava le truppe di terra inglesi della Territorial Army.

22 maggio foto disastro

Da quell’ora mattutina iniziarono una serie di errori catastrofici a partire dall’addetto ai segnali di turno, Tinsley. Quest’ultimo provò a spostare i treni già presenti per lasciare spazio all’arrivo dei nuovi due. Inoltre, come se non bastasse la manovra azzardata, Tinsley giunse sul posto di lavoro con mezz’ora di ritardo. Il lato buffo, se ne si vuole trovare uno in questa disgrazia, fu che il primo incidente avvenne proprio perché il segnalatore si dimenticò che su un binario segnalato come “disponibile” c’era proprio il treno a bordo del quale era arrivato lui stesso poco prima.

Da lì in poi la catena di incontri/scontri fu interminabile. Il treno truppe dell’esercito investì dunque il treno di Tinsley e, alle 6:48, partì il treno espresso. Dove finì? Esattamente addosso ai due treni già incidentati. Come se non bastasse, questo secondo scontro causò un grandissimo incendio. Indovinate? Al peggio non c’è fine, bruciarono anche gli altri due treni che stazionavano a Gretna Green.

22 maggio foto targa commemorativa

Trovandoci in pieno conflitto mondiale, i primi soccorritori pensarono che si trattasse di un attacco tedesco. Arrivati i pompieri dopo poco tempo, domare l’incendio si rivelò questione molto ardua. Le fiamme proseguirono fino al mattino seguente e, come detto in apertura, causarono circa 500 vittime tra morti e feriti.