Storia Che Passione
Accadde oggi: 17 ottobre

Accadde oggi: 17 ottobre

Almanacco del 17 ottobre, anno 589: avviene la “rotta della Cucca”, una disastrosa alluvione causata dallo straripamento dell’Adige. Se abbiamo delle fonti storiografiche, anche importanti, che testimoniano questo evento, vuol dire che si trattò di qualcosa di veramente grande e distruttivo. Vediamo insieme cosa accadde quasi 1500 anni fa e che ripercussioni ha ai giorni nostri.

Accadde oggi: 17 ottobre

Le fonti antiche molto raramente parlano di eventi atmosferici, a meno che questi non abbiano ricoperto un ruolo importante nella storia del tempo. Un esempio su tutti, la più famosa eruzione del Vesuvio. Se la rotta della Cucca non fu altrettanto nota come l’eruzione del 79 d.C., sappiamo di sicuro che ricoprì un ruolo importantissimo nel panorama idrografico del basso Veneto.

Ripercorriamo la vicenda seguendo le parole di Paolo Diacono che, come usavano fare i cronisti dell’epoca, utilizza toni epici e a tratti tragici. Lo storico longobardo ci dice che in quei giorni di ottobre, in Veneto piovve così tanto che non si vedeva qualcosa del genere “dai tempi di Noè“. Oltre a distruggere parte delle mura della città di Verona, l’alluvione spazzò via anche sentieri e strade.

17 ottobre mappa zona

L’elemento più sconvolgente del suo racconto arriva in seguito. Diacono dice infatti che “il livello dell’Adige salì fino a raggiungere le finestre superiori della basilica di San Zeno martire“. Questo ci dà un’idea chiara di che finimondo si abbatté all’epoca sull’Italia del nord. Secondo alcune fonti dell’epoca, l’evento fu così catastrofico da modificare il corso dei principali bacini idrografici del tempo che sfociavano nella laguna di Venezia.

Questa visione, dato che l’evento fu distruttivo a tal punto da esser riportato nella cronaca di Diacono e di Papa Gregorio I, fu considerata valida per molto tempo. Negli ultimi periodi, in seguito ad altri studi più approfonditi del periodo, la questione viene ridimensionata. Lo sconvolgimento idrografico del Basso Veneto di quegli anni dipese da numerosi fattori.

17 ottobre mappa idrografica

In generale si parla oggi di un generico peggioramento delle condizioni climatiche tra il VI e l’VIII secolo. A ciò si aggiunga la guerra greco-gotica e la mancata manutenzione dei corsi d’acqua. L’Impero Romano d’Occidente cadeva infatti appena un secolo prima, lasciando quella zona al suo destino. Un destino segnato da una grandissima e distruttiva alluvione, sì, ma non così grossa come si credeva.