Storia Che Passione
Foto del giorno: la prima storica fotografia di una battaglia

Foto del giorno: la prima storica fotografia di una battaglia

Fotografia di anonimo, La Moncelle, Francia, 1° settembre 1870. Infuoca il combattimento nel villaggio di La Moncelle, durante la più estesa battaglia di Sedan. Il contesto è facilmente intuibile, dato l’anno dello scatto e i riferimenti geografici. Ci troviamo nel bel mezzo della guerra franco-prussiana e la fotografia in sovrimpressione, oltre che essere affascinante per la datazione, detiene un primato molto importante per la storia in generale. Infatti si tratta della prima fotografia ad immortalare una battaglia in pieno svolgimento (da non confondere con la prima fotografia di guerra, scattata nemmeno vent’anni prima durante la guerra di Crimea).

Foto del giorno: la prima storica fotografia di una battaglia

L’immagine reca come didascalia la scritta: “Bataille de Sedan. – Un épisode du combat de La Moncelle, 1er Septembre 1870”. Dunque si riferisce a un episodio della battaglia di Sedan; quest’ultima ebbe luogo fra il 31 agosto ed il 2 settembre 1870 durante la guerra franco-prussiana (1870–1871). Nello specifico, mostra l’azione nei pressi del villaggio di La Moncelle, situato a sud-est di Sedan, nella regione delle Ardenne.

La guerra franco-prussiana scoppiò nel luglio 1870 e si concluse nel maggio 1871 con la schiacciante vittoria della Confederazione Tedesca del Nord (dal gennaio 1871 direttamente Impero tedesco) guidata dalla Prussia e l’umiliante sconfitta della Francia. La battaglia di Sedan fu decisiva. Vide l’annientamento dell’armata di Mac-Mahon e la cattura dell’imperatore Napoleone III. Da quel momento, il Secondo Impero francese cessò di esistere. Contemporaneamente ascese definitivamente sullo scacchiere mondiale la potenza imperiale germanica.

battaglia Sedan 1870

Chiediamoci dunque, perché lo scatto di La Moncelle è eccezionale? Anzitutto per la rarità tecnica dello stesso. La fotografia nel 1870 era un procedimento ancora lento e ingombrante. Le esposizioni richiedevano tempo (da pochi secondi fino a oltre un minuto), rendendo quasi impossibile fotografare scene dinamiche come una battaglia in corso. Le immagini di guerra precedenti (come quelle della guerra di Crimea o della guerra civile americana) ritraevano campi di battaglia vuoti, soldati in posa o effetti del combattimento a posteriori.

Visti i simili precedenti e le modalità con le quali fotografie di questo genere erano state scattate, a molti è venuto un dubbio più che lecito: ma si tratta davvero di uno scatto raffigurante una battaglia in corso? Esistono tesi favorevoli e tesi, altrettanto legittime, contrarie. Cercherò di far valere la voce di ambo le parti. Chi si dice fiducioso sulla veridicità dello scatto sono prevalentemente storici francesi e tedeschi. Essi sostengono che lo scatto colga davvero un momento di pausa o transizione durante il combattimento. Non sarebbe una messa in scena. Viene citato come primo esempio noto di immagine bellica presa durante l’azione, almeno nella sua fase preparatoria o difensiva.

battaglia La Moncelle Francia 1870

Poi ci sono gli scettici. Altri studiosi, ad esempio, suggeriscono che si tratti di una ricostruzione fatta poche ore o giorni dopo, quando la zona era ancora occupata dalle truppe. Questo accadeva spesso, anche nella guerra civile americana. Fotografi come Mathew Brady mettevano in posa i soldati per ottenere un effetto realistico. Nel caso di La Moncelle, il dubbio nasce per l’ordine fin troppo “geometrico” dei gruppi, l’assenza di fumo e l’apparente calma nella scena.