Storia Che Passione
Le fortezze più affascinanti del Medio Oriente

Le fortezze più affascinanti del Medio Oriente

Quando si pensa ai grandi castelli della storia, l’immaginario comune li colloca sulle colline europee o, estendendo lo sguardo verso l’estremo Oriente, tra le vette nebbiose del Giappone. Eppure, alcune delle più spettacolari e imponenti fortezze in pietra si ergono nel cuore arido del Medio Oriente, dove il deserto custodisce testimonianze millenarie di ingegno architettonico-militare. Molte di queste fortezze hanno resistito al tempo, alla guerra e alla natura. Altre, sebbene ridotte a rovine, continuano ad evocare un passato di potenza e prestigio. Dopo aver dato un’occhiata ad alcuni dei castelli iberici più suggestivi, non vedo perché non fare la stessa cosa, ma per una regione geografica ben più estesa e – che mi perdonino spagnoli e portoghesi – dalle radici storiche ben più impiantate nel terreno.

Le fortezze più affascinanti del Medio Oriente

Nel sud-est dell’Iran, nella città di Bam, sorgeva maestosa Arg-e Bam, una delle più grandi cittadelle in adobe (mattoni crudi di argilla e paglia) del pianeta. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, tra il VI e il IV secolo a.C., ma fu sotto l’Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.) che conobbe una significativa espansione. Anche i Sasanidi contribuirono a consolidarla, finché, nel VII secolo, non cadde nelle mani degli arabi musulmani. La cittadella visse poi alterne vicende, passando sotto il controllo di Mongoli, Safavidi e Qajar.

Utilizzata con funzioni militari fino al 1932, Arg-e Bam conobbe l’abbandono per anni, finché l’interesse archeologico e storico non ne rilanciò la conservazione. Il terremoto devastante del 2003, tuttavia, ridusse gran parte della struttura a un cumulo di macerie. Sebbene gran parte di ciò che oggi si vede sia frutto di ricostruzioni, la cittadella mantiene il suo fascino straordinario. Il suo stile architettonico e il valore culturale hanno meritato il riconoscimento dell’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

fortezze Bahla Oman

In Oman, ai piedi dell’altopiano di Jebel Akhdar, si erge il forte di Bahla, costruito tra il XII e il XV secolo dalla tribù dei Banu Nebhan, che da qui controllava i commerci dell’incenso, fondamentale per l’economia dell’area. Realizzato con mattoni di fango e rinforzato con paglia, il forte è stato soggetto all’erosione naturale. Degni di nota sono anche i restauri invasivi che hanno compromesso alcune porzioni originarie.

Nonostante ciò, il sito mantiene un’aura suggestiva e continua ad attrarre visitatori affascinati dalla storia omanita. Dal 1987, l’UNESCO lo ha incluso tra i Patrimoni dell’Umanità, riconoscendone l’importanza storica e culturale.

fortezze cittadella Aleppo

Nel cuore della Siria, la cittadella di Aleppo domina la città da un’altura che fu abitata sin dal III millennio a.C. In principio appartenente alla città-stato di Yamhad, passò poi sotto il dominio di grandi imperi: neo-ittita, neo-assiro, achemenide, e infine, attraverso le conquiste di Alessandro Magno, agli imperi che ne seguirono. Armeni, Romani, ayyubidi, mamelucchi e ottomani lasciarono qui la loro impronta. Furono tuttavia gli ayyubidi a conferirle l’aspetto attuale.

Nel corso del conflitto siriano, la cittadella ha subito danni significativi, sia durante i combattimenti urbani, sia a causa del terremoto del 2023. Tuttavia, una parte delle ferite è stata lasciata visibile per raccontare le sofferenze del presente accanto alla gloria del passato.

fortezze Uçhisar Turchia

La regione della Cappadocia, in Turchia, è celebre per i suoi paesaggi fiabeschi, scolpiti da millenni di erosione e dall’ingegno umano. Parecchie sono le fortezze in questa area. Ma uno dei simboli più iconici di questa simbiosi tra natura e architettura è il castello di Uçhisar. Un’imponente formazione rocciosa trasformata in fortilizio scavando camere e passaggi direttamente nella pietra.

Durante il periodo romano (bizantino, toh), il castello ospitò fino a mille persone, che abitavano le sue cavità ben mimetizzate. Sebbene la struttura oggi sia disabitata, è visitabile e rappresenta una delle attrazioni turistiche principali dell’area.

fortezze Yemen Shaharah

Incastonato tra le montagne dello Yemen settentrionale, a oltre 2.400 metri d’altitudine, si trova una delle fortezze a parer mio più affascinanti del Medio Oriente: il villaggio fortificato di Shaharah. Esso è accessibile solo da un punto ed è circondato da profondi dirupi. Utilizzato come bastione difensivo per secoli, il sito fu al centro di scontri ripetuti tra le forze yemenite e l’Impero ottomano, che riuscì a prenderlo solo una volta, nel 1587. Un successivo tentativo, nel 1905, fallì nuovamente.

Un’opera architettonica simbolo del villaggio è l’ardito ponte in pietra costruito nel XVII secolo per attraversare una gola strettissima. Oggi Shaharah è una meta turistica apprezzata, sia per la sua storia di resistenza che per il suggestivo paesaggio che lo circonda.