Storia Che Passione
sepoltura donna vichinga

La misteriosa sepoltura di una donna vichinga col suo cane

Un’intrigante, anzi, misteriosa sepoltura è stata scoperta a Senja, una remota isola della Norvegia settentrionale. Qui gli archeologi hanno trovato la sepoltura di una donna vichinga. La persona era stata tumulata in una barca per poi essere stata accompagnata nel suo viaggio nell’oltretomba dal suo fedele cane… Oltre da tutta una serie di manufatti.

Una strana sepoltura vichinga

sepoltura donna vichinga
Crediti foto: @ Museo dell’Università Artica della Norvegia, UiT

Così come spiegato su Science Norway, probabilmente si trattava di una donna di alto rango. I ricercatori in realtà hanno trovato la tomba nel 2022, grazie al segnale del metal detector. E per fortuna: la tomba rischiava d essere distrutta a causa di alcuni lavori agricoli di routine.

Solo che gli archeologi non si aspettavano quanto trovato. Tutto è iniziato col ritrovamento di due spille ovali finemente lavorate, con fili d’argento. Si trattava di gioielli che appartenevano chiaramente a una donna vichinga. La datazione parlava di un periodo compreso fra il 900 e il 950 d.C.

sepoltura barca
Crediti foto: @Museo dell’Università Artica della Norvegia, UiT

Man mano che gli scavi avanzavano, gli archeologi dell’Arctic University Museum of Norway, hanno riportato alla luce una barca fatta di assi. Lunga 5,4 metri, insieme alla barca era sepolta una donna altolocata dell’epoca.

Infatti solo un membro dell’élite avrebbe potuto ambire a una sepoltura del genere. Nella tomba erano presenti oggetti personali come un pendente a forma di anello, un attrezzo da tessitura ricavato da un osso di balena, delle perline di osso o ambra, un fuso, una cote e una falce di ferro.

Ai piedi della donna, poi, era sepolto un cagnolino. Ogni tanto nelle tombe vichinghe si trovano dei cani, ma raramente così ben conservati. Ovviamente le assi di legno della barca si sono ormai decomposte da tempo, ma nel terreno sono rimasti i contorni della barca. I corpi, invece, erano ben conservati, grazie al clima fresco della Norvegia e alla sabbia calcarea.

sepoltura cane
Crediti foto: @Museo dell’Università Artica della Norvegia, UiT

Fortunatamente gli archeologi hanno recuperato anche tracce di tessuti. Ma le analisi sono ancora in corso: che aspetto aveva questa donna? Chi era? Perché era così importante? E ci sono altre sepolture di rilievo similari in zona?