Storia Che Passione
assiri nuotatori

Gli Assiri avevano truppe subacquee già 2.900 anni fa?

Un bassorilievo scolpito e proveniente da Nimrud, una delle più importanti città dell’Impero Assiro (odierno Iraq), mostra come l’esercito degli Assiri vantasse già una sorta di antesignana truppa acquatica. La quale nuotava in acqua utilizzando galleggianti che potrebbero essere tranquillamente gli antenati dei moderni salvagente. Solo che all’epoca erano fatti di pelli di capra.

Assiri nuotanti e salvagente caprini

assiri nuotatori
Crediti foto: @Public domain

Il bassorilievo in questione da sempre circola in rete come dimostrazione del fatto che gli Assiri si dedicassero alle immersioni subacquee qualcosa come circa 3mila anni fa. Ma in realtà il bassorilievo in questione mostra un’altra cosa. Quelle sono sì truppe assire, ma non di sub, bensì di soldati che nuotavano attraversando un fiume aiutandosi con dei galleggianti fatti di pelli di capra.

Il pannello in gesso si trovava nel Palazzo Nord-Ovest, quello costruito sul fiume Tigri intorno all’865 a.C. su ordine di re Assurnasirpal II. Trovato negli anni Quaranta del XIX secolo, il pannello si trovava originariamente lungo le pareti della sala del trono e degli appartamenti reali.

capra

In altri pannelli si vede il sovrano intento a guidare una guerra, impegnato in rituali o anche a caccia di animali. Questo frammento in particolare, che potete vedere al British Museum, mostra uomini e cavalli intenti ad attraversare un fiume.

I cavalli nuotano, attaccati a una specie di guinzaglio (forse le redini) e condotti dai soldati di cavalleria. Un altro soldato rema su una piccola barca, un altro nuota in solitudine e altri due nuotano aiutandosi con dei sacchi formati da pelle di capra riempiti di aria. In pratica usavano questi sacchi come galleggianti per riuscire a rimanere a galla.

Sulla parte superiore del pannello è presente un’iscrizione cuneiforme che descrive sia la discendenza del re che le sue gesta. In realtà anche in altri pannelli di Nimrud compaiono questi galleggianti fatti di pelle di capra o maiale. I galleggianti servivano probabilmente non solo per aiutare i soldati in stile salvagente, ma anche per tenere all’asciutto le armi mentre si avvicinavano furtivamente al nemico.

Scoperti gli acquedotti più antichi della storia nel Kurdistan iracheno merito degli Assiri

Il che ci sta visto che re Assurnasirpal II divenne noto non solo per la sua brutalità in guerra, ma anche per le sue abilità militare. Tanto che ideò diverse tattiche innovative, fra cui proprio i galleggianti in pelle di capra.