Storia Che Passione
Foto del giorno: il presidente Gerald Ford alle prese con le bacchette

Foto del giorno: il presidente Gerald Ford alle prese con le bacchette

Fotografia di Frank Cancellare, Kyoto, Giappone, 21 novembre 1974. Giochi di potere, consuetudini diplomatiche, intrecci di culture e tradizioni fra di loro agli antipodi; la visita del 38° presidente statunitense Gerald Ford in Giappone fu questo e molto altro. Di quel momento storico, e per certi versi insolito, restano tanti scatti e tante storie da raccontare. Come quella delle bacchette che il presidente USA cercò di maneggiare al meglio delle sue capacità mentre una geisha osservava impassibile, o quasi.

Foto del giorno: il presidente Gerald Ford alle prese con le bacchette

Diventato presidente degli Stati Uniti d’America dopo le dimissioni di Nixon dovute allo scandalo Watergate, Gerald Ford dovette fare i conti con un’amministrazione nata in un clima davvero ostico. C’era anzitutto la necessità di ricostruire la fiducia dei cittadini nella politica e nell’istituzione federale. Allo stesso tempo, bisognava consolidare il ruolo internazionale di Washington in piena Guerra Fredda.

Gerald Ford visita in Giappone

Il viaggio in Asia, organizzato a pochi mesi dall’inizio del suo mandato, aveva un forte valore simbolico. Ford fu infatti il primo presidente americano in carica a visitare il Giappone. Un fatto storico, che sottolineava il consolidamento delle relazioni tra i due paesi. Non bisogna dimenticare che il Giappone era passato, nel giro di meno di trent’anni, da nemico sconfitto nella Seconda guerra mondiale a partner economico e politico strategico degli USA. Negli anni ’70, Tokyo era diventata una potenza economica mondiale e gli USA vedevano nell’alleanza con il Sol Levante un pilastro del proprio dispositivo strategico in Asia. Anche e soprattutto in funzione anticomunista, non dimentichiamolo.

Gerald Ford e Henry Kissinger Giappone

Durante lo stesso viaggio, Ford visitò anche la Corea del Sud, ribadendo l’appoggio statunitense a Seul in chiave anti-nordcoreana. Fece tappa anche in Unione Sovietica, dove incontrò Leonid Brežnev per discutere di limitazioni alle armi nucleari nell’ambito del processo SALT (Strategic Arms Limitation Talks).

In questo contesto politico serio e complesso, la fotografia di Frank Cancellare cattura un momento leggero, quasi intimo, che però ha una grande forza simbolica. Ford è ripreso mentre cerca di usare le bacchette per mangiare, sotto lo sguardo attento e un po’ perplesso di una geisha giapponese.

Gerald Ford cena Kyoto 1974

Dal punto di vista fotografico, l’immagine gioca tutto sul contrasto di sguardi: quello concentrato di Ford, intento nell’impresa, e quello della geisha, enigmatico e leggermente ironico. Il bianco e nero accentua la differenza tra i due volti e le due figure, quasi a sottolineare lo scarto culturale che li separa. Allo stesso tempo, la composizione è sobria ma efficace. Non c’è nulla di superfluo, e tutto converge sulla tensione di quel momento sospeso.