Storia Che Passione
choluteca

Choluteca Bridge, il “ponte per il nulla”

Quello che vedete nella foto qui sopra è il nuovo ponte Choluteca, chiamato anche Ponte del Sol Levante o Puente Sol Naciente. Tuttavia è diventato tristemente noto come il “ponte per il nulla”. Ehm, no, non c’entra un architetto distratto che non si è accorto di aver costruito un ponte sotto il quale non scorre un fiume. No, il problema qui è che il fiume si è spostato.

Il ponte di Choluteca orfano del suo fiume

choluteca

La città di Choluteca, in Honduras, ha due ponti. Il primo è il vecchio ponte di Choluteca o Puente de Choluteca. Si tratta di un ponte sospeso costruito fra il 1935 e il 37 dal Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli USA. Lungo 300 metri, è una delle poche repliche del Golden Gate Bridge ancora in piedi.

Su questo ponte scorreva il traffico che andava dal Guatemala a Panama e viceversa. Nel 1998 l’uragano Mitch lo ha distrutto parzialmente, ma nel 2002 il governo di Ricardo Maduro lo ha ristrutturato. E ancora oggi il ponte è in uso, ma solo per il traffico leggero.

choluteca ponte
Crediti foto: @Public domain, Wikimedia Commons

Poi c’è il secondo ponte. Negli anni Novanta si decise di costruire una nuova tangenziale e un secondo ponte. Il nuovo ponte Choluteca, chiamato Ponte del Sol Levante o Puente Sol Naciente, fu costruito questa volta fra il 1996 e il 1998 dalla Hazamo Ando Corporation.

Solo che nel 1998, anno in cui il ponte fu terminato, l’uragano Mitch colpì duramente l’Honduras. L’uragano causò danni a parecchie infrastrutture. Il vecchio ponte rimase danneggiato, ma gli andò meglio di altri ponti: alcuni furono spazzati via. Il nuovo ponte, invece, subì pochissimi danni. Ma solo lui: le strade alle due estremità del ponte scomparvero nel nulla.

choluteca vecchio ponte
Crediti foto: @Intimaralem85, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Ma non solo: l’uragano fece spostare il fiume Choluteca. Il corso d’acqua si scavò un nuovo letto fluviale a seguito dell’inondazione causata dall’uragano. In pratica il fiume non scorreva più sotto il ponte. Quest’ultimo ormai attraversava un terreno del tutto asciutto, scollegato da qualsiasi strada, mentre il fiume stava un poco più in là.

Per questo motivo il nuovo ponte fu ribattezzato il “ponte per il nulla”. E solamente nel 2003 riuscirono a collegare il ponte all’autostrada, dandogli un nuovo scopo.