Secondo una ricerca dell’English Heritage pare che un ritratto da poco esposto a Wrest Park sia l’unico dipinto esistente che raffiguri le reali fattezze di Lady Jane Grey, la regina dei nove giorni. Ovviamente mancano ancora le conferme del caso, ma gli studi proseguono e i ricercatori sono abbastanza sicuri della loro ipotesi.
Il ritratto di Lady Jane Grey

I ricercatori hanno utilizzato svariate tecniche per cercare di capire se il ritratto che vedete appartenga veramente a Lady Jane Grey. Hanno usato la dendrocronologia (cioè la datazione tramite il conteggio degli anelli degli alberi), l’XRF (la fluorescenza a raggi X) e la riflettografia infrarossa.
Mettendo insieme tutti questi dettagli ecco che la dottoressa Philippa Gregory, celebre scrittrice storica, ha spiegato come i dettagli trovati nel dipinto forniscano prove certe del fatto che la modella originaria fosse proprio Lady Jane. Ovviamente prima della sua esecuzione, questo neanche a dirlo. Più o meno sappiamo tutti chi fosse Lady Jane Grey. Qui trovate un recap dettagliato della sua vita, caratterizzata da una permanenza brevissima sul trono d’Inghilterra: fu regina per solo nove giorni, dal 10 luglio al 19 luglio 1553.
Ricordiamo che, dopo la morte di Edoardo VI, il figlio di Enrico VIII, in virtù di diversi magheggi di potere dietro le quinte, Lady Jane, con sua grande sorpresa, fu incoronata regina di Inghilterra. Ma Mary Tudor, la figlia maggiore di Enrico VIII e Caterina d’Aragona, non digerì troppo bene la cosa. E così, colei che poi sarebbe diventata nota come Bloody Mary, organizzò una rivolta, detronizzò la rivale, la condannò a morte per decapitazione e salì al trono come Mary I.
Probabilmente anche a causa della brevità del suo regno, non ci sono molte raffigurazioni della sventurata regina. Una delle immagini più celebri è il dipinto The Execution of Lady Jane Grey di Paul Delaroche. In esso si vede una Jane diciassettenne bendata, di fronte al ceppo del boia.

Il dipinto in questione si trova alla National Gallery, ma sappiamo che lo realizzarono dopo la sua morte. Così come le altre rappresentazioni della giovane. Ma adesso, una nuova ricerca realizzata da English Heritage, dal Courtauld Institute of Art e da Ian Tyers, potrebbe aver finalmente trovato un ritratto di Lady Jane Grey dipinto mentre era ancora in vita.
Peter Moore, il curatore dell’English Heritage presso il Wrest Park, ha spiegato che questo dipinto fa parte delle loro collezioni storiche da anni. Pensate che lo acquistarono da Anthony Gray, il secondo conte di Kent, nel 1701. Per più di 300 anni questa fu l’immagine ufficiale di Lady Jane Grey. Questo fino a quando il tutto non vene messo in discussione. Successivamente fu dato in prestito a una collezione privata, ma adesso è tornato al Wrest Park dove può essere nuovamente studiato.
A frenare i facili entusiasmi, però, è Rachel Turnbull, Senior Collections Conservator di English Heritage, la quale ha ricordato che, al momento, non possono confermare con assoluta certezza che si tratti di Lady Jane Grey. Ma alcuni dettagli suggeriscono che possa essere così.
Ma quali sono questi dettagli e prove che hanno fatto sospettare che tale ritratto sia davvero di Lady Jane Grey? Beh, innanzitutto l’analisi dendrocronologica del pannello dipinto lo ha datato fra il 1539 e il 1571 (lasso di tempo in cui usarono le due assi di quercia baltica come base per il ritratto). Inoltre sul retro del pannello è presente il marchio di un mercante identico al marchio analogo presente su un ritratto reale di re Edoardo VI.
La tecnica della riflettrografia infrarossa, invece, ha mostrato che il modello del vestito è stato ampiamente modificato dopo il completamento del ritratto iniziale. Parecchi cambiamenti sono presenti intorno alle maniche ed è possibile che la sciarpa bianca sia un’aggiunta successiva. Per esempio, sul braccio destro, si possono intravedere le fasce che circondano il braccio sotto la sciarpa. Queste potrebbero essere parte di una manica decorativa più ampia, adesso nascosta o la parte superiore di un’altra sciarpa appoggiata sulle braccia. E questo sarebbe più simile agli abiti indossati da Lady Jane Grey in altri dipinti.

Pure la cuffia ha subito modifiche importanti. Dalle scansioni, infatti, si vede che la cuffia originaria aveva una forma diversa e forse un cappuccio o un copricapo maggiormente decorato, con cuciture che incorniciavano il viso. Inoltre è anche possibile che fosse presente un velo. Uno dei maggiori cambiamenti, però, è quello degli occhi. Adesso guardano verso sinistra, ma in origine erano rivolti a destra. Ad un certo punto, poi, occhi, bocca e orecchie furono deliberatamente cancellati, forse ad opera di rivali religiosi o politici.