Storia Che Passione
ospedale medievale

Antico ospedale medievale riemerge da una voragine

Questa scoperta inaspettata arriva da York, nel Regno Unito. In pratica in una voragine che si è accidentalmente aperta all’esterno dello York Theatre Royal, ecco che gli archeologi hanno ritrovato i resti di quello che potrebbe tranquillamente essere considerato come l’ospedale medievale più grande d’Inghilterra.

Cosa sappiamo di questo antico ospedale medievale?

ospedale medievale
Crediti foto: @City of York Council

Secondo gli esperti, i resti ritrovati farebbero parte dell’ospedale medievale di St Leonard, risalente al XII-XIII secolo. All’epoca il nosocomio si estendeva dagli attuali Museum Gardens fino al Theatre Royal.

La costruzione dell’ospedale risale al periodo successivo alla conquista normanna del sito dell’ex Ospedale di San Pietro, fondato a sua volta dal re anglosassone Atelstano. L’Ospedale di St Leonard si prendeva cura di tutti, malati, poveri, anziani e infermi. Ma non si limitava a curare i malati: forniva anche cibo ai poveri, gestiva un orfanotrofio e si occupava di fornire i pasti ai prigionieri e ai condannati presenti nel Castello di York.

città york

Purtroppo, come molti altri edifici ecclesiastici, anche l’ospedale fu vittima della Riforma protestante inglese. Il che vuol dire che lo distrussero in gran parte. Una mossa non molto lungimirante visto che York, di fatto, rimase senza un ospedale dal regno di Enrico VIII fino alla costruzione dello York County Hospital, avvenuta però solamente nel 1740.

Al posto del St Leonard’s Hospital costruirono la Royal Mint, seguita a ruota da un labirinto di stradine, cortili, scuderie e case. Successivamente questi edifici furono sostituiti da un paesaggio urbano di epoche più tardive.

york

Kate Ravilious, consigliere comunale, ha spiegato che sapevano già che in zona ci fossero dei reperti archeologi complessi, ma questi risalivano al periodo in cui qui sorgeva una fortezza romana ospitante una legione. Per questo motivo, durante i lavori, sono rimasti in contatto con gli enti preposti, cercando di lasciare il sito il più rapidamente possibile per non rovinare i reperti.