Storia Che Passione
Accadde oggi: 29 agosto

Accadde oggi: 29 agosto

Almanacco del 29 agosto, anno 1475: Luigi XI di Francia e Edoardo IV d’Inghilterra si incontrano in Piccardia per porre formalmente fine alla guerra che per oltre un secolo ha interessato i loro regni. Quel 29 agosto i due sovrani firmano il Trattato di Picquigny, con il quale si dichiara conclusa, de iure, oltre che de facto, la guerra dei cent’anni.

Accadde oggi: 29 agosto

Dopo la battaglia di Castillon del 1453, che aveva posto fine di fatto alla guerra dei cent’anni, il conflitto tra Inghilterra e Francia non si era mai chiuso formalmente. La Francia stava ricostruendo la propria unità sotto Luigi XI, mentre l’Inghilterra era dilaniata dalla guerra delle due rose, un lungo scontro dinastico fra i Lancaster e gli York che indebolì profondamente il regno. Quando però Edoardo IV, del casato di York, si consolidò sul trono, cercò un’occasione per riaffermare il prestigio inglese sul continente, cogliendo l’occasione del conflitto tra Luigi XI e il potente Carlo il Temerario, duca di Borgogna.

Nel 1474 Edoardo IV firmò con Carlo un’alleanza, impegnandosi a sbarcare in Francia per tentare la riconquista dei territori perduti. E infatti nel luglio del 1475, l’esercito inglese sbarcò a Calais. Ma la campagna non prese la piega desiderata. La logistica era disastrosa, le scorte di cibo scarseggiavano e, soprattutto, Carlo il Temerario aveva abbandonato Edoardo per inseguire le sue ambizioni in Lorena. L’alleanza anglo-borgognona si rivelò fragile e mal concepita.

Fu a quel punto che emerse l’abilità politica di Luigi XI. Invece di rischiare un sanguinoso scontro campale, propose un negoziato che avvenne in un luogo altamente simbolico: Picquigny, in Piccardia, sulle rive della Somme. Per garantire sicurezza e parità, si costruì un ponte di legno con una grata al centro. Ce lo raccontano diverse cronache, tutte influenzate dalla narrazione di del cronista Philippe de Commynes, testimone oculare degli eventi. I due sovrani si parlarono da una parte e dall’altra della barriera. Per evitare “incidenti” di ogni tipo, ritennero oculato realizzare questa barriera divisoria.

29 agosto 1475 Trattato di Picquigny

Non immaginatevi accordi cavallereschi decorati da galanterie e formalità tardo quattrocentesche. Nulla di tutto ciò. La discussione del Trattato di Picquigny assomigliò più a una specie di transazione finanziaria. Luigi XI si impegnò a pagare a re Edoardo IV 75.000 scudi d’oro subito, più una pensione annua di 50.000 scudi (una somma immensa per l’epoca). Edoardo IV in cambio accettava di ritirarsi senza combattere. Ah, sì, avrebbe anche rotto l’alleanza con Carlo il Temerario. Non che fosse servita chissà a quanto.

Si stabilì inoltre un futuro matrimonio tra il delfino Carlo (futuro Carlo VIII) e Elisabetta d’Inghilterra, figlia di Edoardo IV, matrimonio che però non ebbe luogo. Elisabetta finirà invece sposa di Enrico VII Tudor, con cui si compì la riconciliazione fra York e Lancaster, ponendo fine al conflitto interno. Un’ulteriore clausola riguardò Margherita d’Angiò, già regina consorte di Enrico VI, che venne liberata dalla prigionia inglese dietro pagamento di un riscatto di 50.000 scudi.

Il Trattato di Picquigny del 29 agosto 1475 fu un capolavoro diplomatico di Luigi XI. Con grande abilità, egli riuscì a neutralizzare un’invasione senza versare una goccia di sangue e a trasformare un pericoloso nemico in un alleato comprato a peso d’oro. Edoardo IV tornò in patria soddisfatto, con le casse piene, e preferì concentrarsi sugli affari interni, lasciando a Luigi XI mano libera sul continente.

29 agosto Edoardo IV (sinistra), Luigi XI (destra)

Per la Francia significò la fine delle aspirazioni inglesi sui territori francesi. Da quel momento in poi l’Inghilterra non mantenne che Calais, destinata a cadere solo nel 1558. Per la Borgogna, invece, fu un duro colpo. Abbandonato dal re inglese, Carlo il Temerario si trovò sempre più isolato, fino alla sua tragica morte nel 1477 a Nancy. L’evento segnò la dissoluzione dei suoi domini e il definitivo rafforzamento della monarchia dei Valois.