Storia Che Passione
maria antonietta ritratto

Il famoso dipinto di Maria Antonietta in realtà raffigura la sorella

Scambiate i due ritratti: il famoso dipinto di Maria Antonietta che la ritrae da bambina pare che in realtà raffiguri la sorella maggiore, Maria Carolina. Viceversa, il ritratto che si pensava fosse di Maria Carolina, raffigurerebbe una giovanissima Maria Antonietta.

Il discusso dipinto di Maria Antonietta

maria antonietta ritratto
Crediti foto: @Public domain

A scoprire l’arcano è stata la professoressa Catriona Seth, studiosa di letteratura francese presso l’Università di Oxford. Durante le ricerche per un libro di prossima uscita, ha scoperto che quell’acclamato acquerello del 1762 dipinto da Jean-Etienne Liotard e che in tutte le biografie di Maria Antonietta appare attribuito a lei, in realtà raffigurerebbe la sorella maggiore, Maria Carolina d’Austria, destinata a diventare regina di Napoli.

La prova dell’inversione dei dipinti sta in un piccolo dettaglio, trascurato finora dagli storici dell’arte. La giovane ragazza raffigurata nel dipinto, infatti, indossa un ornamento appuntato sul petto. Tale ornamento presenta una medaglia con una croce rossa sormontata da un grande nastro nero.

maria carolina
Crediti foto: @Public domain

Quell’ornamento è l’Ordine della Croce Stellata, un ordine dinastico imperiale austriaco riservato alle nobildonne cattoliche. Ebbene: Maria Antonietta non ricevette questa onorificenza fino al 1766, quindi quattro anni dopo che Liotard dipinse il ritratto.

La data del conferimento dell’onorificenza a Maria Antonietta è ampiamente documentata dalla stampa europea dell’epoca, in quanto si trattava di un riconoscimento molto prestigioso. Per contro, Maria Carolina ricevette l’Ordine della Croce Stellata nel 1762, proprio quanto Liotard si trovava a Vienna per dipingere i ritratti della famiglia imperiale.

Il ritratto incriminato mostra una bambina assai determinata, con uno sguardo d’acciaio. La bambina, oltre ad avere l’onorificenza appuntata sul vestito, tiene in una mano una navetta e un filo rosso nell’altro. Da sempre questa espressione severa e risoluta è stata interpretata come prova del destino di Maria Antonietta. Ma invece il ritratto raffigurava il carattere della sorella maggiore.

maria antonietta
Crediti foto: @Public domain

Ma non è finita qui. Perché la professoressa ha scoperto che un secondo ritratto, finora attribuito a Maria Carolina, in realtà raffigurava una giovane Maria Antonietta. In questo secondo ritratto una ragazza più minuta sorride timidamente. La bambina stringe una rosa al petto, un motivo ricorrente anche nei ritratti successivi di Maria Antonietta.

Inoltre questa seconda ragazza indossa anche gli orecchini che Maria Antonietta indosserà poi in un ritratto successivo, quando divenne regina di Francia. C’è anche da dire che questa seconda ragazza appare più giovane della prima e Maria Antonietta non aveva sorelle minori.

Quando i due ritratti furono completati, Maria Carolina aveva circa 10 anni, mentre Maria Antonietta 7. Mettendo le due opere a confronto, è abbastanza chiaro quale sia la bambina più grande.