Storia Che Passione
Valentiniano III, proclamato cesare d'Occidente il 23 ottobre 424

Accadde oggi: 23 ottobre

Almanacco del 23 ottobre, anno 424: all’età di soli sei anni Flavio Placido Valentiniano assume la dignità di cesare dell’Occidente per volere del cugino Teodosio II. La nomina avvenne nel contesto di una convulsa crisi di successione che, come accadde spesso ne, corso della storia romana, precipitò in una guerra civile. Ma procediamo con ordine.

Valentiniano III, proclamato cesare d'Occidente il 23 ottobre 424

Il 15 agosto 423 era venuto a mancare l’Augusto d’Occidente Onorio, dopo un lunghissimo e disastroso regno. Infatti, nel corso del suo quasi trentennale governo commise una serie di errori che si sarebbero rivelati fatali per la pars occidentis. Primo fra tutte, l’infausta decisione di mettere a morte il generale Flavio Stilicone.

Del tutto incapace a governare, Onorio non si curò nemmeno di assicurare una successione pacifica sul trono occidentale. Senza figli, il suo erede diretto pareva essere il piccolo nipote Valentiniano, figlio della sorella Galla Placidia. Tuttavia, dissidi sorti all’interno della famiglia imperiale dovuti a giochi di potere della corte avevano indotto Galla Placidia a lasciare Ravenna assieme ai figli per rifugiarsi dal nipote Teodosio II a Costantinopoli.

Galla Placidia con la figlia Onora e il figlio Valentiniano, proclamato cesare d'Occidente il 23 ottobre 424

Pertanto, quando Onorio venne a mancare, si aprì un interregno. Inizialmente, l’augusto Teodosio II non parve riconoscere i diritti del cugino Valentiniano, intendendo probabilmente governare l’intero impero senza un collega. Tuttavia, il senato elesse quale imperatore d’Occidente un membro della corte, Giovanni.

Costui incassò il sostegno del comandante in capo della forze militare occidentali, Flavio Castino. Il nuovo imperatore tentò una riconciliazione con Teodosio II il quale però, sotto la spinta della zia Galla Placidia, decise di porre sul trono d’Occidente il cugino. La nomina a cesare di Valentiniano del 23 ottobre 424, dunque, segnò il fallimento della diplomazia. La parola sarebbe dunque passata alle armi.

Teodosio II, augusto d'Oriente che proclamò il cugino Valentiniano cesare d'Occidente il 23 ottobre 424

Il piccolo Valentiniano, che vista l’età avrebbe governato sotto la reggenza della madre, incassò il sostegno delle provincie galliche e africane. Inoltre, dall’Oriente un massiccio esercito al comando del generale Ardaburio si mise in marcia alla volta di Ravenna per deporre Giovanni. La guerra civile sarebbe terminata nel 425 con la morte di Giovanni e Castino e l’ascesa di Valentiano al trono occidentale con il nome di Valentiniano III.