Storia Che Passione
ramses ii

Come morì Ramses II? E cosa fecero i suoi 100 e più figli?

Di sicuro uno dei faraoni più noti in assoluto è Ramses II. Celebre per le sue vittorie militari e le innumerevoli opere costruite, governò l’Egitto dal 1279 al 1213 a.C., durante il Nuovo Regno. E sappiamo che morì a circa 90 anni, un’età incredibile per l’epoca. Ma esattamente, di cosa morì? Dopo il trapasso, i suoi centro e passa figli stettero buoni o diedero vita a un’epica lotta di successione per il trono? La risposta sembra scontata… E in effetti lo è!

Cosa scatenò la morte di Ramses II?

ramses ii

Sappiamo che Ramses II ascese al trono d’Egitto a seguito della morte del padre Seti I (1294-1279 a.C. circa). Ramses non ereditò solamente il trono, ma anche la guerra contro gli Ittiti dell’Anatolia (l’attuale Turchia). Celebre la vittoria nella Battaglia di Kadesh (nell’attuale Siria) del 1275 a.C. (anche se alcuni storici sostengono che la battaglia fu pari e patta), ecco che nel 1258 a.C. Ramses riuscì a far pare con gli Ittiti, prendendo in moglie anche una principessa ittita.

Effettivamente Ramses II, come gli altri faraoni egizi, era poligamo ed ebbe diverse moglie e concubine. Il che spiega perché si stima che abbia avuto più di 100 figli. Ma Ramses non era noto solamente come capo militare: costruì parecchie opere pubbliche. E anche una nuova capitale, Pi-Ramesse, nel delta orientale del Nilo. Qui sorgevano minimo 50 statue colossali del faraone.

Al momento della sua morte, seppellirono Ramses II nella Valle dei Re. Ma i tombaroli saccheggiarono la sua tomba e la sua mummia fu deposta insieme ad altre mummie reali in un deposito a Deir el-Bahari. Attualmente la mummia si trova presso il Museo Nazionale della Civiltà Egizia del Cairo.

ramses II

A stabilire la causa della morte di Ramses ci hanno pensato le analisi effettuate sulla sua mummia. Sahar Saleem, professoressa di Radiologia presso l’Università del Cairo, ha dichiarato a Live Science che Ramses soffriva di artrite in forma grave, tanto da essere quasi paralizzato alla fine. Negli ultimi anni della sua vita probabilmente dovette camminare con la schiena curva.

Soffriva anche di una grave patologia dentale, cosa che avrebbe potuto causare dolore cronico e infezioni. Tuttavia la TC non ha identificato nessuna causa specifica di morte. Il che vuol dire che, probabilmente, è morto per cause naturali per via dell’età. In effetti, aveva circa 90 anni quando morì, un’impresa non da poco nell’antico Egitto. Considerate che all’epoca la maggior parte delle persone moriva molto prima dei 40 anni.

ramses

Ramses non solo rimase sul trono per due o tre generazioni, ma sopravvisse anche a molte delle sue moglie e dei suoi figli. A succedergli sul trono fu Merenptah, il suo 13esimo figlio maggiore. E pare che non ci furono lotte dinastiche per il potere. O quanto meno non ci sono prove in tal senso.

Diciamo che forse l’ascesa al trono d’Egitto di Merenptah fu facilitata dal fatto che i suoi dodici fratelli maggiori erano morti prima di lui e dunque era inevitabilmente lui il prossimo in linea di successione. Considerate anche che Merenptah non era lui stesso un giovanotto quando salì al trono, avendo già 60 anni.

Anche lui, come il padre, iniziò a costruire nuovi palazzi e svariati edifici. Tuttavia, nonostante la sua ascesa al trono priva di incidenti, ecco che le lotte dinastiche si scatenarono a seguito della sua morte.

Seti II, nipote di Ramses II e successore al trono, ebbe i suoi bei problemi con Amenmesse, un usurpatore che governò l’Alto Egitto per un paio di anni. Anche i successori di Seti II ebbero problemi e tutto a causa del gran numero di figli di Ramses II che complicò a dismisurà l’albero genealogico e le questioni relative alla successione, con tutti quei discendenti dei rami collaterali che si contendevano il potere.