Storia Che Passione
altare fuoco

Scoperto un incredibile altare del fuoco in Perù

Torniamo in Perù perché qui c’è ancora molto da scoprire. Per esempio, nel sito archeologico di Era de Pando, uno dei centri di civiltà più antichi delle Americhe, gli archeologi hanno riportato alla luce un altare del fuoco risalente a 5mila anni fa.

A cosa serviva un altare del fuoco?

altare fuoco
Crediti foto: @Stato peruviano

Era de Pando si trova nella valle del Supe, a nord-ovest della città sacra di Caral-Supe, in Perù. Il sito è proprio collegato alla civiltà Caral-Supe, società dell’era precolombiana molto più antica della costruzione delle Grandi Piramidi d’Egitto e anche antecedente di almeno 2 millenni rispetto agli Olmechi.

Finora sappiamo che la civiltà Caral-Supe aveva 30 centri abitati principali nella regione di Caral. E il primo centro urbano risale al 3500 a.C. Fra questi centri abitati troviamo proprio Era de Pando. La cittadina consisteva in 48 strutture costruite attorno a uno spazio centrale. Fra di esse vi erano abitazioni private, edifici piramidali e templi.

Gli archeologi della Zona Archeologica di Caral (Unità Esecutiva 003 del Ministero della Cultura), recentemente si sono concentrati sull’Edificio C1. Si tratta di una grande struttura a forma piramidale, collocata proprio nel centro della cittadina.

altare fuoco Perù
Crediti foto: @Stato peruviano

Scavando gli archeologi hanno così ritrovato un altare circolare, proprio sul lato occidentale dell’edificio. I ricercatori sostengono che si tratti di un altare del fuoco, ovvero di un’area cerimoniale accessoria ai riti centrali che si svolgevano, invece, nella struttura principale del tempio.

Questo altare del fuoco era largo 7 metri di diametro ed era preceduto da un cortile rettangolare lungo 16 metri e largo 8 metri. Per arrivare all’altare bisognava accedere a una scala discendente che lo collegava, sul lato ovest, alla sala cerimoniale del tempio.

PErù

Sappiamo che questi altari del fuoco erano solitamente costruiti dentro gli edifici pubblici più importanti a forma di piramide. Ma ce ne erano anche altri costruiti vicino alle residenze di persone di alto rango. L’accesso a questi spazi sacri era esclusivo: solamente leader religiosi, politici o sociali potevano entrarvi.

Durante lo svolgimento di alcune cerimonie private, l’élite si riuniva attorno agli altari in modo da bruciare offerte fatte di prodotti agricoli, pesci, molluschi perle e anche frammenti di quarzo.