Facciamo un salto, anzi, scaliamo le vette del Perù, perché proprio qui gli archeologi hanno trovato un’antica tomba contenente sia dei resti umani che delle offerte votive. La scoperta è avvenuta nella città di Kuelap e ci fornisce nuovi indizi sulla vita cerimoniale e sulle pratiche funerarie della civiltà Chachapoya.
La tomba nascosta sulle vette del Perù

La civiltà Chachapoya è una delle culture più misteriose delle Ande peruviane. Così come confermato dal Ministero della Cultura peruviano gli archeologi hanno trovato un luogo di sepoltura nell’Area di Ricerca n. 1. In realtà pare che questo sia il primo scavo in questa zona della città risalente al VI secolo. Primo scavo, subito un ritrovamento importante: niente male come inizio.
Kuelap sorge veramente in alto. Si trova, infatti, a 3mila metri sul livello del mare e si estende per circa 6 ettari. Famosa per le sue mura di pietra, la sua costruzione è attribuita ai Chachapoya, i cosiddetti “Guerrieri delle Nuvole”.
La città, nota anche per essere uno dei monumenti archeologici più tipici del Perù nord-orientale, è circondata da mura imponenti. Secondo alcuni avevano uno scopo difensivo, il che ci sta. Ma per altri avrebbero avuto anche un significato più simbolico e spirituale.
Ovviamente la tomba in questione non è l’unica scoperta importante fatta in loco. Mentre scavavano nel Complesso 26, per esempio, gli archeologi hanno riportato alla luce sei strutture circolari in pietra che circondavano un cortile. Dentro una di queste strutture, la Struttura 10, c’era una tomba in pietra. E quest’ultima conteneva resti umani e svariati manufatti cerimoniali.

Fra di essi figurano un’ascia di pietra levigata e un pendente in ardesia inciso con motivi geometrici. Probabilmente si trattava di oggetti usati nelle cerimonie rituali. Fra gli altri oggetti, poi, c’erano anche dei frammenti di pietra e tracce di metallo, anche questi forse usati per dei rituali di addio prima che il sito venisse abbandonato intorno al 1570 d.C. L’arrivo dei conquistadores spagnoli, infatti, segnò la fine di questa città.

Fra l’altro la disposizione delle sepolture non sembra essere casuale. Molto probabilmente aveva un significato culturale e sociale ben preciso. La presenza di oggetti lavorati, invece, indica che la società Chachapoya dava gran valore sia alle formalità che alla spiritualità. Intanto gli scavi procedono e, contemporaneamente, i ricercatori stanno anche cercando di conservare le antiche strutture, a rischio a causa delle intemperie e del passaggio del tempo.