Storia Che Passione
civiltà maya

L’antica civiltà Maya era più popolosa di quanto pensato

La Tulane University ha realizzato una nuova ricerca che ha rivelato come la civiltà Maya fosse ben più popolosa di quanto immaginato finora. Pensate che si parla di più di 16 milioni di persone, localizzate in Guatemala, Messico meridionale e Belize occidentale.

La popolosa civiltà Maya

civiltà maya
Crediti foto: @lelicht/ CC BY-SA 3.0

La ricerca completa la trovate sul Journal of Archaelogical Science: Reports. Le stime in merito ai numeri della popolazione Maya sono state riviste, rivelando l’esistenza di una civiltà assai più complessa, integrata e popolosa.

Francisco Estrada-Belli, professore di ricerca presso il Middle American Research Institute della Tulane e responsabile del laboratorio GIS, ha spiegato che utilizzando le nuove metodiche si aspettavano un modesto aumento delle stime rispetto a quanto ipotizzato nel 2018. Con grande sorpresa, invece, hanno ottenuto un aumento del 45%. Il che indica che le pianure Maya, all’apice del potere di questa civiltà, erano densamente popolate e socialmente organizzate.

civiltà maya tempio
Crediti foto: @Public domain

Le stime parlano di 9,5-16 milioni di persone che abitavano in quelle zone durante il tardo periodo classico (600-900 d.C.). I Maya vivevano in un’area di 95mila chilometri quadrati, comprensivi di pianure e foresta pluviale.

I nuovi dati indicano anche che le pianure Maya non solo erano densamente abitate, ma anche molto strutturate. In generale, il modello base prevedeva di organizzare zone urbane residenziali e aree rurali agricole attorno a piazze controllate dall’élite. Quasi tutte le strutture agricole si trovano entro 5 km da un gruppo di piazze di medie e grandi dimensioni.

civiltà maya cerimonia
Crediti foto: @Francisco Estrada-Belli/ Science Direct

Il che vuol dire che i Maya non vivevano in città-stato frammentate e villaggi remoti, bensì vivevano in aree interconnesse fra di loro, con un sistema di governo, agricolo e commerciale molto organizzato.

Tuttavia le nuove scoperte sollevano anche nuove domande. Come fece una società così vasta e ben organizzata a diventare così vulnerabile e a collassare politicamente? Purtroppo a questa domanda manca ancora una risposta.