Storia Che Passione
lebbra

E se la lebbra fosse presente nelle Americhe prima dell’arrivo degli europei?

Finora si è sempre pensato che la lebbra fosse stata portata nelle Americhe dai colonizzatori europei. Tuttavia, un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, ha ipotizzato che la lebbra forse era già presente nelle Americhe, ben prima dell’arrivo dei Conquistadores.

La lebbra e le Americhe

lebbra
Crediti foto: @Public domain

Gli scienziati dell’Istituto Pasteur, del CNRS e dell’Università del Colorado hanno ventilato l’ipotesi che la lebbra fosse già nelle Americhe, prima dell’arrivo degli europei. Ma si sarebbe trattato di un secondo batterio responsabile della lebbra, fra l’altro da poco identificato. Stiamo parlando del Mycobacterium lepromatosis, il quale avrebbe causato la lebbra negli esseri umani da almeno mille anni, alcuni secoli prima dell’arrivo degli europei.

Sappiamo che la lebbra è una malattia causata dal batterio Mycobacterium leprae e che colpisce migliaia di persone in tutto il mondo. Ogni anno sono segnalati 200mila nuovi casi di lebbra.

Questo batterio è il principale responsabile della patologia, ma nel 2008 negli Stati Uniti è stato isolato un secondo batterio coinvolto in questa malattia, il Mycobacterium lepromatosis. Inoltre quest’ultimo è stato poi trovato nel 2016 anche in alcuni scoiattoli rossi nel Regno Unito.

lebbra disegno
Crediti foto: @Public domain

I ricercatori hanno analizzato il DNA di circa 800 campioni, fra cui anche antichi resti umani e casi clinici recenti di lebbra. I risultati sono spiazzanti: il M. lepromatosis era già diffuso in Nord e Sud America prima della colonizzazione europea. Il che vuol dire che una forma della malattia era già endemica fra le popolazioni indigene americane.

lebbra che guevara alberto granado
Crediti foto: @Public domain

Inoltre questi due batteri sono geneticamente molto vicini fra di loro. Ci sarebbe poi un ramo ancestrale che, anche se differenziato dalle altre specie note 9mila anni fa, continua ancora oggi a infettare gli esseri umani in Nord America. Le analisi hanno permesso anche di stabilire che i ceppi trovati negli scoiattoli rossi nel Regno Unito fanno parte di una linea genetica americana introdotta nelle Isole Britanniche nel XIX secolo.