Storia Che Passione
testa

Bizzarra testa intagliata trovata nelle Orcadi

Questa bizzarra e inquietante scoperta arriva dalle Orcadi. Si tratta di una testa medievale scolpita nell’arenaria e risalente ad almeno 900 anni fa. Gli archeologi l’hanno riportata alla luce presso Skaill Farm, sull’isola scozzese di Rousay. E sono entusiasti: hanno dichiarato che è una delle sculture in pietra medievali più significative mai scoperte finora in queste isole.

Chi raffigurava la testa scolpita delle Orcadi?

testa
Crediti foto: @University of the Highlands and Islands Archaeology Institute

A scoprire la testa è stata Katie Joss, studentessa presso l’Università delle Highlands e delle Isole. A dire il vero, più che di scoperta, bisognerebbe parlare di caduta. Questo perché la testa è letteralmente caduta nelle mani di Katie Joss durante la seconda settimana della stagione estiva degli scavi.

Durante un’intervista rilasciata alla BBC, la studentessa ha spiegato di essere rimasta scioccata. La testa emergeva dall’angolo di una casa di epoca più tarda, costruita in mezzo a due imponenti edifici medievali corredati di muri spessi almeno un metro.

Secondo i ricercatori queste strutture, incluso un edificio quadrato e un edificio rettangolare a due piani con scala esterna, facevano parte di un complesso agricolo tardo medievale. Anzi: l’edificio rettangolare forse era un magazzino. O un centro amministrativo.

testa orcadi
Crediti foto: @University of the Highlands and Islands Archaeology Institute

Per quanto riguarda la testa, è realizzata in arenaria rossa con inclusioni gialle. Secondo le analisi geologiche il materiale arriva dall’isola di Eday. Fra l’altro questo materiale è stato trovato anche in altri frammenti modellati trovati nelle vicine rovine della chiesa parrocchiale di St. Mary.

Gli artigiani realizzarono la testa utilizzando tecniche sofisticate. Era infatti progettata per essere vista frontalmente, ma con una leggera angolazione, in modo da mettere in risalto le ciocche di capelli scolpiti che scendevano a cascata intorno alla corona.

testa reperti
Crediti foto: @University of the Highlands and Islands Archaeology Institute

Particolari anche i tratti del viso, con occhi chiusi e senza pupille, sopracciglia asimmetriche e un sorriso tranquillo. Il naso, invece, è spezzato, ma non si sa se volontariamente o accidentale.

La dottoressa Sarah Jane Gibbon dell’UHI Archaeology Institute, direttrice degli scavi, ha poi aggiunto che ci sono dei parallelismi fra la testa di Skaill e le sculture medievali della Cattedrale di San Magno a Kirkwall. Nella cattedrale, infatti, nel blocco inferiore di una finestra della navata sud, si trova un’altra testa scolpita. La testa della cattedrale ricorda tantissimo quella di Skaill, ma presenta un ricciolo di capelli sul lato sinistro, mentre quella di Skaill ha un ricciolo sulla testa destra. In pratica sembrano essere speculari.