Storia Che Passione
Rauchbier, la birra affumicata medievale ancora prodotta a Bamberga, la birra affumicata medievale ancora prodotta a Bamberga

Rauchbier, la birra affumicata medievale ancora prodotta a Bamberga

Il piacere di una birra fresca a fine giornata resta uno dei must di molte persone in giro per il mondo. Se per una volta volete però cambiare e scegliere un gusto particolare e storico, allora vi invitiamo a prendere una Rauchbier. Non sapete cosa sia? Non c’è problema, nell’articolo di oggi ne vedremo in breve la storia e le sue principali caratteristiche.

Rauchbier, la birra affumicata medievale ancora prodotta a Bamberga, la birra affumicata medievale ancora prodotta a Bamberga

La birra è una della bevande più antiche al mondo. Antichissimi birrifici sono stati ritrovati nel tempo dagli archeologi, soprattutto in Oriente. In questa zona del mondo, per la prima volta nella storia, si cominciò ad usare i cereali in modo innovativo. Oltre al pane e ai prodotti a questo simili, si scoprì la fermentazione degli stessi cereali e nacque questa antica bevanda.

Da quel lontano momento in poi però, sebbene il processo di produzione giunge sempre alla stessa conclusione, con tecnologie e mezzi differenti chiaramente, alcune caratteristiche della birra sono invece profondamente mutate. Un attore fondamentale in questa storia che stiamo tracciando si trova a Bamberga, in Germania. Ma cominciamo da un po’ prima.

Rauchbier immagine birra bicchiere

La Rauchbier è una birra affumicata. Questa caratteristica deriva da una particolare lavorazione dei cereali che non nasce a Bamberga in epoca medievale, bensì almeno 5000 anni prima, in un’altra parte del mondo. Già dall’Età del Bronzo, l’essiccazione al fuoco dei cereali era tattica diffusa e vitale: il fumo e il fuoco tenevano lontani insetti e muffe, asciugavano i cereali per la conservazione invernale e favorivano la fermentazione.

Nel 1635 però, nel cuore della Rivoluzione Industriale inglese, un signore di nome Sir Nicholas Halse, ricevette dal re Carlo I un brevetto per un nuovo tipo di essiccatoio. La nuova tecnica consentiva la fermentazione dei cereali e la loro futura lavorazione senza fumo e senza fuoco. Come le più grandi invenzioni dell’epoca, anche questa migliorava di molto i tempi e la produttività della lavorazione.

Rauchbier foto vari tipi

Dopo molti anni (oltre 100) la nuova tecnologia viaggiò verso il continente e arrivò in Germania. Chiaramente, dati i migliori risultati e i minori costi, tutti si adeguarono. Tutte le città, tranne una: Bamberga. Per qualche strano motivo (forse economico, forse culturale) qui si continuava a preferire la birra affumicata. Al giorno d’oggi, con le birre artigianali che vanno per la maggiore e con il simbolo identitario che questa rappresenta, la birra affumicata di Bamberga è diventata un must, oltre che storia e tradizione.