Storia Che Passione
gene neanderthal

Ci sarebbe un gene dietro la scomparsa dei Neanderthal

La scienza ancora dibatte sul perché e come siano scomparsi i Neanderthal. Ebbene: c’è una nuova ricerca che sostiene che potrebbe esserci un gene nascosto dietro questa scomparsa. A quanto pare questo gene presenta delle differenze fra Neanderthal e Sapiens. Proprio tale differenza potrebbe essere alla base della scomparsa di Neanderthal e Denisoviani e della sopravvivenza invece degli esseri umani moderni.

Un gene che fa la differenza

gene neanderthal
Crediti foto: @Allan Henderson

Xiangchun Ju, ricercatore post dottorato presso l’Istituto di Scienza e Tecnologia di Okinawa, in Giappone e principale autore dello studio, ha spiegato che, per ora, i risultati sono stati ricavati dall’analisi di dati provenienti da topi modificati geneticamente per esprimere la versione umana moderna di questo gene che codifica per una proteina che interviene nella sintesi del DNA.

Il che vuol dire che è troppo presto per poter applicare tali risultati agli esseri umani. Questo anche perché i circuiti neurali dei topo sono molto diversi. Tuttavia è possibile che la variante del gene osservata negli esseri umani moderni potrebbe aver fornito a questi ultimi un vantaggio evolutivo fondamentale rispetto agli esseri umani ancestrali.

Precedenti ricerche avevano scoperto che gli esseri umani moderni si erano separati dai Neanderthal e dai Denisoviani circa 600mila anni fa. Nessuno però sa perché gli antenati moderni siano sopravvissuti e i loro predecessori no.

Così, per cercare di avere qualche dato in più, ecco che i ricercatori hanno analizzato l’enzima ADSL (adenilosuccinato liasi). Questa proteina interviene nella sintesi della purina, una molecola alla base del DNA (e non solo). L’ADSL è uno dei pochi enzimi influenzati dai cambiamenti evolutivi negli antenati degli esseri umani moderni.

Senza scendere troppo nello specifico, l’ADSL è formato da una catena di 484 aminoacidi. L’enzima presente negli esseri umani moderni differisce da quello dei Neanderthal e dei Denisoviani per un singolo aminoacido: negli esseri umani moderni il 429esimo aminoacido è la valina, mentre nei predecessori estinti è l’alanina.

neanderthal
Crediti foto: @Neanderthal-Museum, Mettmann/ CC BY-SA 4.0

Visto che tale mutazione dell’ADSL è presente solo negli esseri umani moderni e non in quelli più antichi, ecco che è probabile che tale mutazione sia comparsa solo dopo la separazione della linea evolutiva.

Lo studio pubblicato sulla rivista PNAS ha suggerito che la versione umana moderna dell’ADSL sia meno attiva rispetto alla variante dei Neanderthal. In particolare, nei topi con la versione moderna dell’ADSL, si assisteva a una maggior abilità nel trovare e procurarsi l’acqua seguendo luci o suoni specifici.

Neanderthal foto scala evolutiva

Curiosamente, però, questo vantaggio sembra manifestarsi solamente nelle femmine: nei topi maschi non si è notata questa miglioria.

Altri studi hanno dimostrato che i disturbi genetici alla base della carenza di ADSL negli esseri umani moderni causano disabilità intellettiva, disturbi del linguaggio e della parola. Il che vuol dire che, forse, durante l’evoluzione, gli esseri umani moderni hanno dovuto ingegnarsi per bilanciare i potenziali benefici della riduzione dell’attività dell’ADSL con i problemi che una sua carenza potevano causare.