Storia Che Passione
bacio

Quel bacio interraziale in Star Trek che fece tremare la NBC

Ci fu un bacio nella serie classica di Star Trek che fece tremare i polsi della NBC e che rischio di causare problemi diplomatici negli USA, soprattutto negli stati del sud. Stiamo parlando dello storico bacio fra il capitano Kirk e il tenente Uhura. Non certo il primo bacio interraziale della storia del cinema, ma all’epoca mandare in onda un episodio dove un uomo bianco baciava una donna nera rischiava di scatenare un putiferio.

Il bacio proibito di Star Trek

bacio

C’erano già stati altri precedenti nella storia del cinema, della televisione e del teatro (fra l’altro lo stesso Shatner nel 1958 aveva baciato l’attrice franco-asiatica Frnce Nuyen nello spettacolo di Broadway The World of Suzie Wong). Inoltre in Star Trek il tenente Hikaru Sulu una volta aveva baciato Uhura sul collo, mentre c’era stato anche un bacio amichevole di addio fra Uhura e l’infermiera Christine Chapel.

Ma un bacio vero, fra un bianco e un nero in una serie drammatica americana mandata in onda in prima serata, era un primato assoluto. Così come era un primato il fatto che quello fu il primo bacio interrazziale nello spazio.

Il bacio in sé non era per niente fuori luogo nella serie. Nella visione del suo creatore, Gene Roddenberry, razzismo e pregiudizio nella Terra di Star Trek erano stati eradicati. Inoltre all’epoca la Corte Suprema aveva appena abolito il divieto di matrimonio interrazziale.

Tuttavia l’episodio “I figliastri di Platone” scatenò il panico. La trama era abbastanza tipica della serie classica. Kirk e il suo equipaggio, durante il loro viaggio alla scoperta di nuovi mondi e culture, atterrano su un pianeta abitato da umani telecinetici, originari fra l’altro della Terra. Si chiamano Platoniani e sono estremamente annoiati: tutta quell’intellettualità e quell’immortalità li ha stancati.

kirk spock mccoy
Crediti foto: @Paramount Television, Public domain, via Wikimedia Commons

Per questo si dilettano in giochi maligni dove obbligano gli altri a comportarsi contro la loro volontà. L’equipaggio è così costretto a comportamenti umilianti e a contatti fisici non esattamente consensuali prima di riuscire a riacquistare la propria autonomia. E fra questi contatti figurava proprio un bacio fra Kirk, interpretato da William Shatner e Uhura, interpretata da Nichelle Nichols.

L’attrice ha ricordato che, alla prima lettura del copione, quel bacio non aveva attirato l’attenzione di nessuno. Sembrava che l’obiettivo della scena fosse di mostrare il modo in cui due persone capaci erano in grado di gestire una situazione fuori controllo. Probabilmente Gene Roddenberry era ben conscio del fatto che quell’atto provocatorio sarebbe stato il primo del suo genere. Ma sulle prime gli attori non ci videro nulla di strano: era un bacio contro la volontà dei personaggi, quindi non c’era alcun problema.

Ma i problemi c’erano, dovevano solo avere il tempo di saltare fuori. E si scatenarono quando arrivò il momento di girare la scena in questione. Sia Shatner che Nichols non erano sorpresi o imbarazzati dalla scena: per loro era una scena come un’altra. Ma mentre iniziavano a provare la scena, ecco che David Alexander, regista dell’episodio, iniziò a manifestare segnali di disagio.

Chiese immediatamente una pausa e, poco dopo, sul set arrivarono i dirigenti della NBC. Capendo che il problema era il bacio, ecco che gli attori si inferocirono. Nichols provò a spiegare ai dirigenti che nel periodo in cui la serie era ambientata, non c’era alcuna forma di razzismo. E Shatner strepitava che quello che stava succedendo era “ridicolo”. Ma la rete continuava a essere titubante. I guai potevano arrivare dal “Sud”: le emittenti televisive degli stati meridionali degli USA avrebbero potuto rifiutarsi di trasmettere l’episodio.

Shatner ricorda che un dirigente propose un’alternativa: a baciare Uhura sarebbe stato Spock. A quanto pare era più accettabile che un Vulcaniano, cioè un alieno, la baciasse. Il che rendeva la situazione ridicola.

Nichols, però, rammenta una versione diversa della storia. L’idea di sostituire Spock a Kirk nel bacio c’era, ma fu Shatner a rifiutarsi: lui voleva essere coinvolto nella scena. Uno dei produttori, invece, sostenne che l’idea di Spcok c’era già in una bozza precedente della sceneggiatura, solo che venne scartata perché sembrava una “scappatoia”. Se avessero fatto girare la scena a Spock, ci sarebbero stati ad aspettarli fuori branchi di gente inferocita che avrebbero strepitato perché non avevano avuto il coraggio di farla baciare da un uomo bianco.

Nessuno riusciva a decidere come procedere e col set bloccato, ecco che fu richiamato in loco anche Roddenberry. In teoria lui si era ritirato e non partecipava alle operazioni quotidiane. Ma rimaneva pur sempre il creatore e showrunner della serie. Così Roddenberry optò per una soluzione parziale: avrebbero girato la scena, ma da due angolazioni diverse. Una angolazione avrebbe mostrato il bacio vero e proprio, mentre l’altra lo avrebbe solo suggerito, ma senza mostrarlo. Insomma, una sorta di “Non lo famo ma lo dimo!” in stile Boris.

Placate così le ansie dei dirigenti, gli attori iniziarono a girare. In realtà il piano di Shatner e Nichols era di ritardare il più possibile la seconda ripresa, esaurendo il tempo a disposizione prima che la ripresa fuori campo (quella suggerita) potesse essere girata. Tuttavia non ci riuscirono e Alexander riuscì a girare entrambe le scene.

Ma Nichols sostenne che Shatner riuscì a sbagliare di proposito la seconda ripresa, incrociando gli occhi prima di baciarla fuori campo, rendendo così la scena inutilizzabile.

Ragionandoci meglio, però, la NBC cambiò nettamente posizione. I dirigenti si resero conto che quel bacio poteva essere sfruttato a scopo promozionale. Prima di mettere in onda l’episodio (doveva uscire il 22 novembre 1968), la NBC fece pubblicare un annuncio sui giornali nei quali annunciava la presenza di un bacio interrazziale.

urhura
Crediti foto: @NASA, Public domain, via Wikimedia Commons

Non si sa il perché di questo voltafaccia. Forse il calo degli ascolti, forse il fatto che, in fin dei conti, quel bacio avveniva contro la volontà dei personaggi. O ancora perché le pagliacciate di Shatner avevano effettivamente reso inutilizzabile la scena più sicura.

Quella scena in qualche modo doveva esserci: non si poteva tagliarla via, altrimenti l’episodio sarebbe stato rovinato. Alla fine i dirigenti capitolarono e mandarono in tv la scena. Tanto comunque la serie era destinata a finire nel giro di qualche mese.

Tuttavia il bacio non scatenò le polemiche che si erano figurati i dirigenti. Non arrivarono messaggi d’odio e le reazioni del pubblico furono positive. Nessuno parò in maniera particolare di quell’episodio. Solamente anni dopo, nel 1979, quello fu definito come “il primo bacio interrazziale della TV”. Il che non era proprio vero, ma di sicuro molte più persone ricordano il bacio di Star Trek che non quello dello stesso tipo nell’Otello del 1955.

In realtà ci fu un posto dove il bacio causò qualche problemino. Ma non fu negli USA, bensì in Inghilterra. La BBC, infatti, non voleva trasmetterlo, ma non per il bacio. A dare fastidio alla BBC erano le tematiche della tortura, della follia e del sadismo a essere disturbanti. A essere discutibile era il comportamento malevolo di quegli alieni, non certo il bacio.