Storia Che Passione
lingotti

Strani lingotti bipiramidali trovati nel fiume Sava

Questa volta il nostro viaggio alla scoperta delle antichità perdute ci porta nel Cantone di Posavina, in Bosnia ed Erzegovina. Qui gli archeologi hanno trovato un nutrito gruppetto di strani lingotti bipiramidali sepolti nel fiume Sava.

A cosa servivano questi lingotti bipiramidali?

lingotti
Crediti foto: @Museo del Monastero Francescano

Secondo gli esperti del Museo del Monastero Francescano, questi lingotti sono frutto della fusione di metallo puro. Molto probabilmente un tempo servivano ai fabbri per creare utensili, oggetti per la casa e armi.

Curiosa la forma bipiramidale di questi lingotti che, a quanto pare, risalgono al I o II secolo a.C. Durante quel periodo, il territorio degli Illiri venne assorbito dai Romani, diventando così la provincia romana dell’Illirico. La sua annessione, però, fu totale solamente all’inizio del I secolo d.C.

Per Jozo Jezercic, il direttore del Museo del Monastero Francescano “Vrata Bosne” di Tolisa, questi lingotti di ferro potevano far parte di un carico affondato durante il trasporto lungo il fiume. Può essere che l’imbarcazione su cui viaggiavano sia affondata a causa di una battaglia o di una tempesta.

lingotti piramidali
Crediti foto: @Museo del Monastero Francescano

Finora in quella regione gli archeologi avevano scoperto solamente un singolo lingotto risalente a quel periodo. Depositi ben più grandi, invece, sono stati trovati dagli archeologi in altri depositi in Francia, Ungheria, Germania e Romania.

Ogni singolo lingotto del deposito del Cantone di Posavina è stato analizzato in modo da creare un modello 3D collocato su una planimetria del sito. Solo a questo punto gli archeologi li hanno sollevati in sicurezza, in modo da poterli conservare in vasche piene di acqua distillata.

bosnia

Adesso i ricercatori stanno attendendo gli esiti dell’analisi chimica dei lingotti: servirà per determinare quale sia l’origine del metallo. Il che potrebbe fornire ulteriori informazioni in merito alle antiche rotte commerciali di questa parte dell’Europa.