Storia Che Passione
troia

Chi lo avrebbe detto: scavi a Troia parlano di una guerra epica

Beh, Omero ce lo aveva ampiamente cantato nell’Iliade: a Troia si svolse una grande battaglia. Solo che una cosa è quando a raccontarci una storia è un poema, un conto quando delle prove archeologiche reali confermano quanto avvenuto. Anche se non è detto che la guerra di Troia descritta da Omero nell’Iliade sia quella di cui parlano gli archeologi. In pratica i ricercatori turchi hanno scoperto prove concrete di guerre antiche, risalenti anche a 3.500 anni fa, avvenute nella città di Troia.

La guerra di Troia una realtà?

troia
Crediti foto: @AA Photo

La stagione di scavi 2025 del sito di Troia, che fra l’altro è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si è concentrata maggiormente sullo strato di distruzione avvenuto nella tarda età del Bronzo. Questo perché si ritiene che sia collegato alla mitologica guerra di Troia.

Il team guidato dal professor Rustem Aslan dell’Università di Canakkale Onsekiz Mart ha già fatto qualche interessante scoperta, nonostante gli scavi di questa stagione siano iniziati da poco. Fra i ritrovamenti più soprendenti figurano decine di pietre da fionda in argilla e pietra di fiume levigate, concentrate in una piccola area subito fuori quelle che dovevano essere le mura del palazzo.

Insieme ad esse c’erano punte di freccia, edifici carbonizzati e scheletri umani sepolti in fretta e furia. Le pietre da fionda ben levigate erano fra le armi più letali dell’età del Bronzo. Se scagliate correttamente con fionde di cuoio, potevano spaccare il cranio di una persona a distanza.

troia scavi
Crediti foto: @AA Photo

Il professor Aslan ha spiegato che questa concentrazione di pietre da fionda in un’area così piccola suggerisce che qui si svolse un combattimento intenso, una difesa disperata o anche un assalto su vasta scala. O tutti e tre insieme se diamo retta all’Iliade.

Le pietre in questione risalgono a circa 3.200-3.600 anni fa, il che corrisponderebbe al periodo durante il quale si ritiene sia avvenuta la guerra di Troia. Gli storici greci, infatti, hanno collocato il conflitto intorno al 1184 a.C.

Questo strato di distruzione, scoperto per la prima volta nel 2024, contiene diverse armi rotte, rovine bruciate e resti umani seppelliti velocemente. Sono tutti segni di un attacco improvviso e brutale e non di un graduale declino.

Le scoperte suggeriscono che in questa parte dell’antica città scoppiarono combattimenti ravvicinati, forse un campo di battaglia in cui i difensori opposero la loro ultima resistenza.

troia rovine
Crediti foto: @Kizildeniz/ CC BY-SA 4.0

Per secoli gli studiosi hanno bollato l’Iliade di Omero come pura mitologia e fantasia. Tuttavia le prove archeologiche suggeriscono che Omero potrebbe essersi basato su fatti storici realmente accaduti, anche se vi ricamò un po’ sopra per esigenze letterarie. Fra l’altro anche antichi storici come Erodoto ed Eratostene sostennero che la guerra di Troia fosse realmente accaduta.

I ricercatori però avvertono: nessuno ha ancora trovato prove fisiche della presenza di un cavallo di legno. Quello poteva essere solamente un simbolo, una licenza poetica per rappresentare un sotterfugio o un tradimento.