Storia Che Passione
città delle regine

Svelata la turbolenta storia della Città delle Regine

Un nuovo studio realizzato di concerto dall’Istituto archeologico nazionale, dal Museo nazionale ungherese e dalla Biblioteca centrale di quest’ultimo ha svelato la turbolenta storia che ha accompagnato la Città delle Regine nel castello di Veszprem.

La storia della Città delle Regine

città delle regine
Crediti foto: @NRI

Sappiamo che durante il periodo delle migrazioni e la conquista ungherese del bacino dei Carpazi (siamo fra il X e l’XI secolo), a Veszprem eressero una fortezza in pietra, proprio sulla collina del Castello. Proprio in questa roccaforte e nei suoi dintorni ci furono diversi conflitti e battaglie importanti.

Il castello di Veszprem, inoltre, era anche il maniero preferito dalla regina Gisela, la moglie di re Stefano I. Fu anche il luogo dell’incoronazione delle regine del paese, motivo per cui divenne noto come la Città delle Regine.

Così come evidenziato nello studio, gli archeologi hanno trovato resti di fortificazioni medievali e altre tipologie di difese militari moderne. Per esempio, dagli scavi è emersa un’architettura difensiva del XII-XIII secolo. Tale architettura si trovava nel seminterrato della Casa Tejfalusy. Nel cortile del Liceo degli Scolopi, invece, c’era parte del muro di pietra del castello.

città regine scavi
Crediti foto: @NRI

A seguito di tali ritrovamenti i ricercatori hanno ipotizzato che il castello fosse già circondato da una cinta muraria difensiva in pietra all’inizio del XIV secolo. Successivamente la cinta fu rinforzata con bastioni in legno e terra. Questi servivano come piattaforme temporanee per i cannoni usati durante gli assedi turchi del XVI secolo.

Come se non bastasse, gli archeologi hanno anche trovato le fondamenta di un bastione pentagonale del XVII secolo nel seminterrato di Casa Kormendy. Due sezioni parallele delle mura del castello, invece, si trovavano nel cortile della Casa del Canonico. Gli autori dello studio ritendono che queste sezioni di mura risalgano a periodi diversi. Anzi: probabilmente costruirono la sezione più recente per proteggere il castello dall’artiglieria.

veszprem

Mettendo insieme tutti i pezzi è chiaro che la storia della Città delle Regine si è evoluta nel corso del tempo, mettendo in campo adattamenti strategici a seconda del periodo storico e del tipo di tecnologia bellica scagliata contro le sue mura.