Gli scienziati dell’Australian National Maritime Museum non hanno dubbi: quel relitto abbandonato di fronte a Rhode Island non è altro che una delle navi più famose della storia. Stiamo parlando della HMS Endeavour del Capitano James Cook.
Il relitto dell’Endeavour

L’Endeavour affondò al largo della costa di Newport, Rhode Island, durante la Guerra d’Indipendenza americana. Utilizzata in passato da James Cook per attraversare il Pacifico, adesso giace distrutta sotto l’Atlantico.
Ovviamente tale scoperta non è condivisa da tutti. Secondo gli scienziati australiani questa è una certezza, mentre la controparte americana, rappresentata dal Rhode Island Marine Archaeology Project, sostiene che le prove presentate dagli australiani siano solamente indicative e non definitive.
Ma gli australiani non demordono: le prove strutturali, d’archivio e archeologiche dimostrano che il relitto contrassegnato genericamente come RI 2394 è proprio l’Endeavour di James Cook.

Sappiamo che l’Endeavour entrò in servizio per la prima volta nel 1764 con il nome di Earl of Pembroke, salvo poi essere riprogettata e ribattezzata Endeavour nel 1768 dalla Royal Navy. Questo perché la scelsero per un’importante missione scientifica, ovvero osservare il transito di Venere davanti al sole da Tahiti. Questo sarebbe servito per determinare con maggior precisione la distanza del Sole dalla Terra.
Tuttavia il Capitano James Cook aveva anche ordini meno scientifici, diciamo così. La corona inglese, infatti, gli impose di cercare il leggendario “Grande Continente Meridionale”. Così l’Endeavour salpò alla volta della Nuova Zelanda, salvo poi cartografare la costa orientale dell’Australia. Proprio qui, il 22 agosto 1770, rivendicò quei territori per la Corona britannica. Il tutto ignorando bellamente gli aborigeni australiani che qui risiedevano, un po’ come successo con i Conquistadores nelle Americhe.

A seguito del suo lungo viaggio l’Endeavour cadde nell’oblio. Sappiamo che la vendettero a privati che la ribattezzarono Lord Sandwich, salvo poi essere affondata dagli inglesi nel 1778 durante la Guerra d’Indipendenza Americana in un blocco navale.
Solamente alla fine del XX secolo, però, gli storici iniziarono a ipotizzare che uno dei relitti di Newport Harbor potesse essere la perduta nave di Cook. In realtà del presunto relitto dell’Endeavour è rimasto solamente il 15% della struttura. Più che altro rimane uno dei simboli degli ideali dell’Illuminismo basati su ragione, esplorazione e ricerca scientifica.