Quella che vedete è la foto di una zanna di mammut scoperta in Polonia. Con i suoi 40mila anni (e non dimostrarli), molto probabilmente non solo ha ottenuto lo status di primo esempio europeo di questo strumento, ma è anche il boomerang più antico del mondo.
Una zanna di mammut usata come boomerang

Pawel Valde-Nowak, archeologo presso l’Università Jagellonica di Cracovia, in Polonia e co-autore dello studio pubblicato sulla rivista PLOS One, ha spiegato a Live Science che questo oggetto in avorio ha tutte le caratteristiche dei boomerang usati ancora oggi dagli aborigeni del Queensland.
Sia la forma arcuata che la sezione trasversale che le dimensioni corrispondono in tutto e per tutto ai boomerang in uso nel Queensland. Lo studio in questione ha anche sottolineato che l’Europa inventò questi strumenti da lancio curvi molto prima di quanto ipotizzato finora.
Il manufatto, a forma di mezzaluna, è lungo 72 centimetri. Trovato in una grotta di Oblazowa, in Polonia, insieme a ossa umane, pendenti di zanne di volpe e strumenti con lame di pietra, ecco che fu il protagonista di un primo studio nel 1987, questa volta pubblicato su Nature.

All’epoca si era ipotizzato che la grotta fosse stata usata a intermittenza dai Neanderthal e dai primi esseri umani durante il Paleolitico medio e superiore (quindi da 300mila a 12mila anni fa). Questo perché c’era una netta differenza fra manufatti precedenti e altri ricoperti di ocra appartenenti a un’epoca successiva.
Nel 1996, poi, i ricercatori hanno datato al radiocarbonio alcuni resti organici trovati nella grotta. E anche il boomerang d’avorio. Il boomerang aveva “solo” 18mila anni, il che lo rendeva stranamente giovane (tanto che i ricercatori paventano una possibile contaminazione),
Comunque sia, il National Museum of Australia ha fatto notare che esistono prove dell’esistenza di boomerang e di bastoni da lancio usati dagli aborigeni che risalgono ad almeno 20mila anni fa. Inoltre in tutto il mondo le comunità inventavano bastoni da lancio. Per esempio, ce n’è uno molto antico proveniente dalla Germania: ha 300mila anni.

Così i ricercatori hanno analizzato il DNA di un osso di dito umano, datandolo anche col radiocarbonio. Hanno così scoperto che quell’essere umano era vissuto 31mila anni fa. E alcune ossa animali trovate nel medesimo strato del boomerang risalgono a 41.500 anni fa. Il che probabilmente vuol dire che il boomerang è stato realizzato fra 42.365 e 39.355 anni fa. Ciò lo rende il più antico del mondo. O almeno: il più antico del mondo finora scoperto.