Storia Che Passione
Foto del giorno: palestre dell'Ottocento

Foto del giorno: palestre dell’Ottocento

Fotografia di anonimo, Exeter, Inghilterra, fine XIX secolo. Un gruppo di giovani atleti impegnati in esercizi ginnici all’interno di una palestra ordinata e ben attrezzata. Lo scenario può e anzi deve catturare la nostra attenzione, poiché offre una visione interessante di ciò che erano le palestre tardo ottocentesche, tanto diverse – per certi aspetti – e tanto simili – per molti altri – a quelle odierne.

Foto del giorno: palestre dell'Ottocento

Sarebbe interessante cercare di capire cosa furono le palestre europee, basate per lo più sul modello ginnico tedesco. Nel periodo in cui inquadriamo questa fotografia, la ginnastica assumeva un ruolo centrale nei programmi educativi occidentali, specialmente nei paesi anglosassoni.

In Inghilterra, lo sviluppo della ginnastica moderna fu fortemente influenzato dal pensiero pedagogico tedesco e svedese. Due modelli che associavano il perfezionamento fisico alla formazione morale (soprattutto quest’ultimo assumeva uno spessore simbolico importantissimo). Le scuole e i college inglesi adottarono rapidamente questi principi, ritenendo che lo sviluppo del corpo fosse un fondamento necessario per il carattere e per lo spirito patriottico. La palestra diventava così non solo luogo di esercizio, ma uno spazio civico e ideologico.

Queste erano le palestre tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Focalizzandoci invece sul senso artistico dello scatto fotografico (di cui purtroppo non si conosce l’autore), si possono evidenziare alcuni dettagli affatto secondari. Anzitutto bisogna dire come la scena paia immobile, chiaramente posata, e proprio per questo carica di messaggi simbolici. È immediato l’intento della fotografia, che attraverso una lente compositiva dimostra di voler cercare l’ordine, la disciplina e la compostezza.

palestre edoardiane Ottocento

Sono d’ausilio in tal senso la centralità della prospettiva, o la scelta delle luci. Per l’appunto, la luce proviene da un lucernario o da finestre sul soffitto. Si crea così un effetto chiaroscuro netto, che sottolinea i muscoli e i contorni dei corpi.

Se invece dovessimo trovare un senso ulteriore (all’infuori di quello artistico) alla fotografia, scenderemmo nel campo delle ipotesi. È molto probabile che questa fotografia non fosse stata scattata semplicemente per documentare la vita nelle palestre edoardiane, ma piuttosto per promuovere lo Springfield College di Exeter. Esso era, come molte istituzioni simili, interessato a mostrare la propria eccellenza educativa e infrastrutturale. Un’immagine del genere serviva – forse – a illustrare l’alta qualità delle strutture ginniche e la serietà della formazione.

palestre fine XIX secolo

Possiamo anche vederci un intento ideologico, ma con un po’ di fantasia. L’immagine comunica visivamente i valori dell’epoca: ordine, forza, cooperazione, disciplina, virilità e controllo del corpo. In definitiva, un’illustrazione dell’ideale educativo borghese.