Storia Che Passione
palazzo diocleziano

Dove portava quel passaggio segreto? Nelle cantine del Palazzo di Diocleziano

Questa incredibile scoperta archeologica arriva nientemeno che da Spalato. Qui, mentre gli archeologi stavano scavando alla ricerca di una torre del XVII secolo forse demolita durante l’invasione ottomana, ecco che si sono imbattuti in qualche che definire inaspettato è poco. Hanno trovato un passaggio segreto che conduceva nelle cantine del Palazzo di Diocleziano.

A cosa serviva quel passaggio segreto nel Palazzo di Diocleziano?

palazzo diocleziano
Crediti foto: @HRT

Rimasto nascosto per più di 500 anni, questo passaggio segreto collegava direttamente via Hrvojeva alle cantine del Palazzo di Diocleziano. L’antico corridoio correva lungo il muro orientale del palazzo. Tuttavia rimase sepolto quando abbatterono le torri e rinforzarono le mura per proteggere Spalato dagli Ottomani.

Il merito della sua scoperta, anche se del tutto accidentale, va al progetto di restauro delle volte del palazzo e di miglioramento della strada in questione. Vesna Bulic Baketic, direttrice del Museo Civico di Spalato, ha spiegato che attualmente tutto è buio dietro queste mura, con solo qualche piccione che bazzica la zona. Ma al tempo dell’imperatore, questo spazio era ricco di attività.

palazzo diocleziano resti
Crediti foto: @HRT

Grazie al progetto, gli archeologi stanno riportando alla luce ogni centimetro del Palazzo di Diocleziano, comprese le mura originarie e la scalinata romana. Senza dimenticarci, poi, del passaggio segreto.

Il che vuol anche dire che i ricercatori stanno cercando di focalizzare gli scavi intorno alla torre rettangolare meridionale presente nelle mura orientali. A dire il vero, la torre originaria, diventata poi di proprietà della famiglia nobile Ciprianis, non è ancora stata trovata. Tuttavia il passaggio segreto fornisce intriganti spunti di riflessione.

palazzo diocleziano spalato
Crediti foto: @HRT

Nebojsa Cingeli, archeologo a capo del progetto di ricerca, ha sottolineato come questo passaggio segreto consentisse l’accesso alla torre. Inoltre collegava le cantine del Palazzo di Diocleziano con le scale che portavano ai piani superiori e agli alloggi privati dell’imperatore. Sappiamo anche che, in un secondo momento, il vescovo si trasferì in quest’ala del palazzo, con la parte orientale che divenne il giardino del vescovo. E si pensa che questo passaggio segreto sia stato di fondamentale importanza durante quel periodo.