Storia Che Passione
Accadde oggi: 8 settembre

Accadde oggi: 8 settembre

Almanacco dell‘8 settembre, anno 1761: Giorgio III del Regno Unito sposa Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, tra le più longeve nella storia delle regine consorti. Una donna potente, colta, ma non dai natali adeguati; eppure la scelta ricadde su di lei. I coniugi restarono legati a lungo e in quegli anni si susseguirono eventi che misero indubbio la potenza britannica, altri che portarono invece lustro.

Accadde oggi: 8 settembre

Il fratello di Carlotta, Adolfo Federico IV che ereditò il ducato e il titolo paterno, assieme alla madre vedova, riuscì a negoziare un matrimonio quasi al di sopra delle possibilità. La giovanissima Carlotta avrebbe sposato il giovane re Giorgio III, lasciato la sua terra e sarebbe partita alla volta dell’Inghilterra.

La giovane futura regina consorte arrivò in una città nei pressi della foce del fiume d’Elba, da lì la flottiglia inglese che l’avrebbe scortata prese il largo ma il viaggio si rivelò insidioso. Toccò le coste inglesi ai primi di settembre del 1761, e i preparativi per la cerimonia nuziale entrarono nel vivo.

8 settembre, Giorgio III

Carlotta di Meclemburgo si sposò l’8 settembre del 1761 con un’allora apparentemente sano e vigoroso sovrano. Poco tempo dopo re Giorgio III iniziò a manifestare segni di peggioramento riguardo le sue condizioni di salute. La regina consorte, in conformità al Regency Act del 1789, assumeva la piena cura del marito fino a diventarne tutrice dal 1811.

Giorgio III diede infatti segni di squilibrio mentale divennero sempre più evidenti e peggiorarono con gli anni, probabilmente a causa della porfiria. Divenne però un simbolo di virtù domestica dato che nei lunghi anni di matrimonio non sembrò aver avuto alcuna amante. Nel 1811 il figlio maggiore, il futuro Giorgio IV, assunse il ruolo di principe reggente. Questa volta, a differenza del 1789, il tracollo del sovrano sembrava irreversibile e la pazzia ormai conclamata.

8 settembre, regina Carlotta

Gli ultimi anni della regina non furono facili, tra le sempre più gravi condizioni di salute del marito e i dissidi con i suoi figli, i principi. In particolare con il principe reggente, il quale fu anche presente quando ella morì nel novembre del 1818. Giorgio III invece trascorse i suoi ultimi anni in una prigione dorata, il castello di Windsor, in balia della sua malattia. Il loro regno fu lungo e attraversato da innumerevoli eventi tra i quali si possono ricordare la Rivoluzione americana o lo scontro con la Francia rivoluzionaria.