Storia Che Passione
Accadde oggi: 29 luglio

Accadde oggi: 29 luglio

Almanacco del 29 luglio, anno 1957: viene fondata l’agenzia internazionale per l’energia atomica, cui acronimo è AIEA. L’agenzia intergovernativa si propone di promuovere l’utilizzo pacifico dell’energia nucleare, limitandone così l’impiego per scopi bellici. Le ragioni a fondamento della sua fondazione furono le crescenti preoccupazioni che attraversavano i paesi durante la guerra fredda.

Accadde oggi: 29 luglio

Nel 1953 il presidente Eisenhower propose la creazione di un’assemblea che vigilasse sull’uso dell’energia nucleare. L’anno successivo all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si rinnovò la proposta che prevedeva una sorta di monopolio gestito dall’organizzazione intergovernativo.

Nel 1955 si organizzò una conferenza che ebbe luogo a Ginevra, in cui si discusse degli usi pacifici dell’energia nucleare. L’anno successivo si iniziò a discutere di uno statuto di cui era necessario dotare la nascente agenzia. Il 23 ottobre del 1956 ben 81 paesi firmarono lo statuto dell’AIEA che entrò in vigore il 29 luglio del 1957.

29 luglio, M. Grossi

La sede dell’AIEA si trova a Vienna, in Austria, con uffici di collegamento a Toronto, Ginevra, New Yorke e Tokyo. I paesi membri si incontrano una volta all’anno per eleggere i 35 rappresentanti che entreranno nel consiglio dei governatori. Sono 180 i paesi aderenti all’agenzia in questione.

Il primo direttore generale era W. S. Cole, in carica dal 1957 al 1961, al quale si succedettero direttori per lo più di origine svedese. Alla fine degli anni ‘novanta ’90 del Novecento si susseguirono invece un direttore egiziano e giapponese. Al giorno corrente il direttore dell’agenzia è l’argentino R. M. Grossi.

29, luglio, OMS

Il processo di adesione all’agenzia è relativamente semplice, deve essere presentata una richiesta da sottoporre al consiglio dei governatori. Programmi e fondi vengono gestiti dal Board, mentre l’IAEA fornisce regolari resoconti sulla sua attività al consiglio di sicurezza dell’ONU. L’IAEA si occupa di trasferimenti di energia ed è responsabile dei danni da radiazioni. Tra l’IAEA e l’OMS esiste un trattato che li vincola alla collaborazione.