Storia Che Passione
15 maggio dipinto Leone XIII

Accadde oggi: 15 maggio

Almanacco del 15 maggio, anno 1891: Papa Leone XIII pubblica l’enciclica Rerum Novarum. Si tratta di un momento epocale che vede la Chiesa Cattolica prendere posizione forte e messa per iscritto su materie sociali per la prima volta. Parliamo inoltre della moderna dottrina sociale della Chiesa, perno importante d’appoggio per questioni non di secondaria importanza.

15 maggio dipinto Leone XIII

In un clima come quello che si respira in questi giorni dopo l’elezione papale, nella data del 15 maggio non possiamo esimerci dal ricordare la suddetta enciclica. Partiamo dal nome: Rerum Novarum significa letteralmente “Delle cose nuove“. Ma quali era queste cose nuove alla soglia del XX secolo? Di sicuro in un periodo di fermento culturale, sociale e politico come quello, erano moltissime, in particola una riguardava tutti e tre gli ambiti appena menzionati.

Ci riferiamo al capitalismo, dottrina economica -e non solo n.d.r.– in forte espansione all’epoca. Rispetto a questa la Chiesa cattolica aveva due prospettive. La prima più improntata al socialismo e quindi all’opposizione, cercando di allentare la morsa però dello stesso socialismo sull’ateismo. La seconda corrente di pensiero nel seno della Chiesa credeva invece, in maniera positivistica, nel progresso e nel laissez faire. Si ricordi anche una terza e minoritaria corrente, quella dei corporativisti, che predicavano un ritorno alle strutture economiche medievali, le corporazioni appunto, per allentare la pressione sociale.

15 maggio foto enciclica

Ma quindi Leone XIII cosa fece? Quali parti prese? Saggiamente il pontefice optò per una via di mezzo. Applicando alla lettera la metriotes ciceroniana invitò da un lato gli operai e i lavoratori oppressi a non incanalare la loro rabbia in inutili e mortifere rivoluzioni. Dal lato opposto chiese ai ricchi e ai capitalisti di migliorare le condizioni economiche e sociali dei loro sottoposti.

L’impatto che ebbe l’enciclica e il modo in cui la si ricorda ci dice molto sull’epoca. Parliamo dei decenni in cui nasce e si consolida fortemente la borghesia come ceto dominante. La Rerum Novarum, insieme al Manifesto di Marx ed Engels e al Saggio sulla libertà di Mill è una delle tre pietre miliari che tanto ci dice su quella società in fermento continuo e in perenne mutamento.

15 maggio foto Papa Leone XIII

In conclusione ricordiamo che l’enciclica alla fine condannò il socialismo, la massoneria e la lotta di classe. L’invito era quello a risolvere le questioni sociali ed economiche in maniera pacifica e all’interno di istituti approvati dal mondo cristiano. A quasi 140 anni da quel documento storico ancora ne cogliamo i frutti e in questi giorni, successivi all’ascesa al soglio pontificio di un altro Leone, era giusto ricordarlo.