Storia Che Passione
tomba strada

Perché nell’Indiana c’è una tomba in mezzo alla strada?

Se mai vi capitasse di passare per l’Indiana, fate un giro lungo la County Road 400. Qui, vicino a Sugar Creek, vi imbatterete in un cartello stradale che preannuncia che la strada si divide in due. Il cartello è unico nel suo genere: raffigura una croce cristiana fra due frecce divergenti. E questo perché indica che, poco dopo, la strada letteralmente si divide in due attorno a una singola tomba isolata. Perché lì c’è letteralmente una tomba in mezzo alla strada.

La tomba in mezzo alla strada di Nancy Kerlin Barnett

tomba strada
Crediti foto: @Festival Country Indiana

La tomba in questione appartiene a Nancy Kerlin Barnett. Originaria dell’Indiana, la donna morì nel 1831. La tomba è considerata, fra l’altro, uno dei luoghi più infestati dall’Indiana. Ma il motivo per cui gli operai stradali erano troppo spaventati per pensare di spostare la tomba 100 anni fa quando realizzarono la strada ha ben poco a che fare con i fantasmi o altri eventi sovrannaturali.

Anzi, il motivo per cui non spostarono la tomba fu assai terreno e materiale.

Nancy Kerlin sposò William Barnett a soli 14 anni di età. I due ebbero 11 figli e la donna morì a soli 38 anni, nel 1831. La famiglia la seppellì in uno dei suoi posti preferiti, una piccola collinetta che dominava Sugar Creek, ad Amity.

Dopo la sua sepoltura, intorno alla sua tomba si formò un piccolo cimitero privato. Ma questo pittoresco e bucolico cimitero non era destinato a durare a lungo. La contea, infatti, decise che una strada doveva sorgere proprio dove si trovava il cimitero.

indiana

Gli operai, su ordine della contea, procedettero così a rimuovere la quasi totalità delle tombe. L’unica eccezione, però, fu la tomba di Nancy Kerlin Barnett. I suoi discendenti, infatti, non volevano che la donna fosse disturbata in alcun modo.

Anzi: per essere sicuri che nessuno spostasse la sepoltura, Daniel, il nipote di Nancy, nato 15 anni dopo la morte della donna, decise di accamparsi sulla tomba imbracciando un fucile da caccia. Intorno a lui, gli intimoriti operai continuavano a spostare le tombe. Ma non quella di Nancy: il fucile da caccia fu un deterrente molto efficace.

Alla fine la contea dovette cedere e finì col costruire la strada attorno alla tomba. Nel corso del tempo la tomba ha cambiato aspetto. Nel 1912, per esempio, posero una lastra di cemento sopra la tomba, per proteggerla dal traffico.

tomba strada cielo

E poi, nel 1982 un pronipote decise di installare un cippo storico. Generazione dopo generazione, infatti, la discendenza di Nancy assolve ancora alla sua missione: fare in modo che Nancy riposi per sempre nel suo posto prediletto. Anche se c’è da dire che quella collinetta tranquilla ormai si è trasformata in una strada trafficata, con le auto che sfrecciano a pochi centimetri di distanza dalla tomba di Nancy che, praticamente, funge da spartitraffico.

Comunque sia, la tomba attira ogni anno tanti curiosi, soprattutto in occasione di Halloween. Anche perché la leggenda vuole che il posto sia infestato dai fantasmi.