Facciamo un salto in Francia. Qui, dalle parti di Lione, negli scavi di Saint-Romain-en-Gal gli archeologi hanno trovato un singolare mausoleo. La sua particolarità è che pare che sia stato ispirato niente meno che dalla tomba monumentale di Augusto a Roma.
Un mausoleo simile alla tomba di Augusto

I ricercatori hanno parlato di un mausoleo con struttura circolare. Dal diametro di 15 metri, in origine era alto 6 metri. La datazione lo colloca intorno al 50 d.C., quindi fu costruito durante il regno dell’imperatore Claudio.
Il mausoleo sorge nella zona occidentale dell’area di scavo. La sua struttura all’epoca era ben visibile ai viaggiatori che arrivavano nella colonia romana di Vienna passando per il fiume Rodano. Il che vuol dire che il defunto qui seppellito doveva essere assai importante.
Giulia Ciucci, archeologa e direttrice degli scavi, ha parlato di una persona appartenente all’élite aristocratica. E che, molto probabilmente, aveva dei forti legami politici con il potere imperiale.

Questo perché quel mausoleo è chiaramente ispirato alla tomba di Augusto costruita a Roma. Fra l’altro è anche l’unico mausoleo del suo genere, fra i 18 a tumulo trovati in Francia, ad essere così ben conservato.
Gli scavi hanno poi permesso di portare alla luce altri edifici nella zona occidentale. Vicino alle Terme Settentrionali, per esempio, gli archeologi hanno scoperto tre negozi risalenti al I e II secolo d.C.
I negozi facevano parte di un edificio commerciale più grande, scoperto fra l’altro per la prima volta negli anni Novanta. Sappiamo che un incendio distrusse il complesso, ma i negozi in qualche modo sono sopravvissuti.

Fra le botteghe, spiccano due officine corredate di vasche. Probabilmente appartenevano ai follatori, artigiani che lavavano e trattavano i vestiti di lana (fra cui anche le toghe romane). Una terza bottega ospitava una fornace, forse usata per la lavorazione del vetro o anche a scopo culinario.
Ora sarebbe interessante riuscire a capire chi fosse quell’illustre defunto che aveva dei legami così forti col potere imperiale da potersi permettere un mausoleo che ricalca la tomba di Augusto a Roma.




