Avete presente i marsupi porta-bambini? Ecco: non sono certo un’invenzione recente. Lo testimonia una scoperta fatta in Germania. Qui gli archeologi hanno trovato le sepolture di tre donne dell’età del Rame che indossavano quelli che potrebbero configurarsi come gli antenati dei marsupi porta-bambini. Certo, decorati come lo stile dell’epoca imponeva: niente Hello Kitty o soli sorridenti durante l’età del Rame, ma solo centinaia di denti di cane o di lupo.
I marsupi porta-bambini dell’età del Rame

Come spesso accade in questi casi, il tessuto o la pelle di questi marsupi porta-bambini si è decomposto col passare del tempo. Ma i denti di animali forati trovati nelle tre tombe suggeriscono che erano cuciti alle borse secondo uno schema falsato. Un po’ come le tegole dei tetti. Le borse in questione fanno parte della cultura della ceramica cordata. Gli abitanti di questa cultura vivevano in tutta l’Europa, dalla Scandinavia alle Alpi, fra il 2900 e il 2350 a.C.
Oliver Dietrich, archeologo e portavoce dell’Ufficio statale per la gestione del patrimonio e l’archeologia della Sassonia-Anhalt, ha spiegato a Live Science che la disposizione dei denti nelle tombe è un raro indizio relativo a una categoria di reperti che di solito non si riescono a ritrovare. All’epoca era assai difficile procurarsi denti di cane e di lupo per realizzare delle borse e dei marsupi similari. Il che vuol dire che queste tre donne avevano un elevato status sociale.

Le borse originarie erano larghe circa 30 centimetri e profonde 20 centimetri. Ognuna di esse era ricoperta da circa 350 denti di cane, soprattutto canini e incisivi di cani di taglia media. Molto probabilmente questi cani erano allevati a tale scopo e uccisi in giovane età per prelevarne i denti.
Si pensa che le donne dell’élite portassero marsupi con ampie tracolle. Alcuni denti di volpe trovati indicano che questi servissero per sostituire quelli di cane o di lupo in caso di smarrimento. Le dimensioni dei marsupi e la presenza di ossa di neonato all’interno indicano che erano usati proprio come marsupi porta-bambini.

La preziosità dei marsupi spiega perché siano stati trovati solamente in un numero limitato di sepolture. I nuovi scavi, realizzati prima della costruzione di una nuova linea elettrica vicino al villaggio di Krauschwitz, in Sassonia-Anhalt, hanno portato alla luce dieci sepolture femminili della cultura della ceramica cordata. Ma solamente due contenevano marsupi. Una terza sepoltura corredata di marsupio è stata trovata a Nessa, una cittadina a meno di 2 km dal sito archeologico principale.
Proprio il marsupio della sepoltura di Nessa conteneva i resti di un neonato. Analisi sono in corso per stabilire l’età della donna al momento della morte e per capire quale fosse il suo rapporto di parentela col neonato.