Storia Che Passione
tomba guerriero

In Azerbaigian ritrovata la tomba intatta di un guerriero di 3.800 anni fa

Anche dall’Azerbaigian arrivano grandi soddisfazioni dal punto storico-archeologico. Qui i ricercatori hanno trovato, ancora intatta, la tomba di un guerriero risalente a circa 3.800 anni fa (età del Bronzo).

Cosa ci racconta la tomba del guerriero in Azerbaigian?

tomba guerriero
Crediti foto: @Riserva storico-culturale statale

Gli scavi, condotti dal dottor Shamil Najafov dell’Istituto di Archeologia e Antropologia dell’ANAS, hanno avuto luogo nella pianura di Ceyranchol. Più precisamente, si sono svolti in un sito chiamato “Yovsandlidere”.

Qui i ricercatori hanno riportato alla luce un tumulo funerario del diametro di 28 metri e alto 2 metri. Il tumulo conteneva una camera funeraria suddivisa in tre zone simboliche. La prima è la tomba del guerriero vera e propria, quella dove era sepolto l’uomo insieme a offerte funerarie composte da armi ed equipaggiamento.

Una seconda sezione, invece, conteneva vasi di ceramica. La terza parte, invece, era del tutto vuota.

tomba
Crediti foto: @Riserva storico-culturale statale

Gli esperti ritengono che questa suddivisione indicasse simbolicamente la fede nell’aldilà del guerriero. Forse rappresentava uno spazio in cui l’anima del defunto poteva nutrirsi e trovare la pace.

Si pensa che il guerriero fosse alto più di due metri. Era sepolto in posizione semi-flessa e aveva in mano una rara punta di lancia in bronzo con quanto punte. Accanto a lui c’erano ornamenti in bronzo per le caviglie, utensili in ossidiana, perline di pasta di vetro e brocche di ceramica ben decorate.

azerbaijan

Questi vasi contenevano ossa di animali cotti, fra cui capre, mucche, cavalli e cinghiali. Forse erano offerte destinate a sostenere il defunto nel viaggio nell’aldilà. Sopra la tomba, poi, c’erano anche 14 enormi lastre di calcare. Ciascuna di esse pesava qualcosa come 1 tonnellata. Inoltre, sulla cima del Kurgan, era presente un idolo scolpito a forma di toro.

Al momento i reperti sono stati tutti catalogati e preservati, ma si è in attesa di ulteriori dati derivanti dalla datazione al radiocarbonio e dall’esame metallurgico.