Storia Che Passione
imperatore caligola

Le inaspettate conoscenze mediche dell’imperatore Caligola

Caligola è uno degli imperatori romani più noti, non fosse altro che per la sua crudeltà e pazzia. Tuttavia uno studio pubblicato su Proceedings of the European Academy of Sciences and Arts ha sottolineato che sì, forse l’imperatore Caligola era un po’ pazzo, ma era anche un insospettabile conoscitore dell’arte medica.

Caligola e quella strana passione per la medicina

imperatore caligola
Crediti foto: @CC BY SA 2.0

Il ricercatore Andrew Koh e il professore associato Trevor Luke del Programma di Farmacologia Antica dell’Università di Yale hanno analizzato un aneddoto citato dallo storico Svetonio. In questo aneddoto Caligola incontra un senatore romano che sta cercando delle cure mediche. Ebbene, secondo i ricercatori, al di sotto della follia dell’imperatore, si celava una conoscenza molto approfondita della medicina antica. Con particolare riferimento all’elleboro.

Ne “I dodici Cesari” Svetonio ci racconta di quando un senatore romano di rango pretoriano, il cui nome rimane sconosciuto, andò nella città termale greca di Antikyra per cercare delle cure mediche.

La piccola cittadina portuale di Antikyra sorgeva nel Golfo di Corinto ed era diventata famosa in tutto l’Impero Romano per via dei suoi trattamenti medici a base di elleboro. All’epoca si pensava che l’elleboro fosse in grado di curare l’epilessia, le malattie mentali e svariate altre malattie.

Ad un certo punto il senatore chiese una proroga per il suo congedo per malattia, ma la risposta di Caligola fu alquanto singolare (anche se in linea con il suo carattere imprevedibile). L’imperatore, infatti, lo fece giustiziare, ironizzando fra l’altro che se l’elleboro non gli aveva giovato in tutto quel tempo, allora era un salasso quello che gli serviva.

caligola busto
Crediti foto: @Museum of Fine Arts, Houston

Cosa ci insegna questo? No, non che prima di chiedere un ulteriore congedo per malattia al proprio capo sia bene sincerarsi che di nome non faccia Caligola. Ci insegna che non solo Caligola era capriccioso e crudele, ma anche che conosceva bene le antiche pratiche mediche e i relativi rimedi.

Andrew Koh ha spiegato che Antikyra era una sorta di Mayo Clinic dell’epoca, cioè un posto dove i Romani benestanti e famosi si recavano per ottenere cure mediche non disponibili altrove. E a quanto pare Caligola era molto più esperto di medicina di quanto non ipotizzato finora.

Secondo lo studio, però, le conoscenze mediche di Caligola derivavano probabilmente più da motivazioni e necessità personali che non da mero interesse accademico. Alcune fonti storiche sostengono che lo stesso Caligola soffrisse di epilessia, insonnia e disturbi mentali. Tutte patologie che all’epoca si curavano con l’elleboro.

raffigurazione di caligola

Inoltre il riferimento al salasso non è collegato solamente al fatto di aver fatto giustiziare il senatore. Probabilmente, infatti, Caligola aveva letto il trattato medico De Medicina di Celso, scritto durante il regno del precedente imperatore Tiberio. In quest’opera il salasso era descritto come un trattamento alternativo all’elleboro per l’epilessia. Dunque Caligola si aggiornava regolarmente per quanto riguardava la letteratura medica.

Anche il filosofo Filone di Alessandria, noto detrattore di Caligola, sostenne che l’imperatore “distorse l’arte medica di Apollo per scopi maligni”. Pure i suoi nemici, dunque, gli riconoscevano questa ampia cultura medica.