Storia Che Passione
gioielli denti cane

Fashion style preistorico: i gioielli con denti di cane…

Come ci si agghindava in epoca preistorica? Beh, a quanto pare il dress code era assai specifico. I veri fashion-addicted di quei lontani tempi indossava gioielli realizzati con denti di cane. O di lupo. O comunque di un canide, mettiamola così.

I gioielli con denti di cane trovati negli scavi in Sassonia-Anhalt

gioielli denti cane
Crediti foto: @State Office for Monument Preservation and Archaeology of Saxony-Anhalt

Fra le città di Gelina (Burgenlandkreis) e di Muchelen (Saalejreis), ecco che dovrebbero costruire un nuovo oleodotto. Solo che nei controlli effettuati dagli archeologi dell’Ufficio statale per la tutela dei monumenti e dell’archeologia della Sassonia-Anhalt sono saltati fuori ben tre insediamenti corredati anche di tumuli funerari.

Al momento i ricercatori non hanno trovato nessuna connessione fra questi tre insediamenti, se non il fatto che risalgono al tardo Neolitico (quindi intorno al III millennio a.C.). Il sito è particolarmente complesso, grazie anche alla presenza di un insediamento nella zona meridionale dove erano presenti diversi strumenti di pietra e frammenti di ceramica.

In particolare, fra i tumuli funerari, spicca una tomba attribuita alla Cultura della Ceramica Cordata. In questa sepoltura c’erano i resti scheletrici ben conservati di una donna. Ai suoi piedi c’erano diverse coste di animali.

cani denti

Ma non era questa l’eccezionalità della scoperta. Ciò che rende unica tale sepoltura è che, intorno al cranio della donna, c’erano 99 denti di animali, ciascuno perforato alla radice. Secondo gli archeologi si tratterebbe di canini di cane e, probabilmente, erano indossati come gioielli da usare o intorno al collo o sulla testa.

Alcuni di questi denti, poi, presentavano una colorazione verdastra. Il che ha fatto ipotizzare che in passato nella tomba fossero presenti anche oggetti in rame o bronzo. Purtroppo tali oggetti potrebbero essersi corrosi, dunque ecco spiegata la loro assenza nel tumulo.

Neolitico Quiz

In realtà, secondo quanto riferito dall’Ufficio statale per la tutela dei monumenti e dell’archeologia della Sassonia-Anhalt altre sepolture similari sono già emerse in precedenza e tutte appartenevano alla Cultura della Ceramica Cordata. In particolare il riferimento è la tomba doppia di Karsdorf (Burgenlandkreis), trovata nel 2005. Anche questa conteneva parecchi canini e incisivi di cani che facevano parte di monili adatti alla testa o al collo.