Questa ricca scoperta arriva dalla Svezia, più precisamente dalle parti della costa di Varberg, dove prima sorgevano le difese del porto medievale. Secondo quanto riferito da Arkeologerna, qui gli archeologi hanno trovato ben sei relitti secolari risalenti a un periodo compreso fra il XV e il XVII secolo.
A chi appartenevano tutti quei relitti?

Di questi sei relitti, tre sono particolarmente interessanti. Il Varbergsvraken 2 è un veliero a clinker, costruito intorno agli anni Trenta del Cinquecento. I carpentieri navali dell’epoca lo costruirono usando legname di quercia che proveniva dal posto. Come tutte le navi a clinker, anche questa imbarcazione presentava assi sovrapposte. Il che dava al natante un aspetto scanalato o a gradini lungo tutto lo scafo. Fra l’altro questa è una delle tecniche di costruzione navale più antiche dell’Europa settentrionale.
Una peculiarità di tale relitto, però, è la presenza dei resti di un berghult, una sorta di striscia di rinforzo sullo scafo. Tale striscia serviva per proteggere la nave durante l’attracco. Visto che sul berghult sono presenti segni di bruciature, questo potrebbe voler dire che qualcuno lo danneggiò o gli diede fuoco intenzionalmente prima di affondare la nave.
Esattamente come il Varbergsvraken 2, anche il Varbergsvraken 5 è una nave a clink, risalente però al XVII secolo. I carpentieri realizzarono anche il relitto n. 5 con legno di provenienza locale. Si pensa che tale nave seguisse una rotta abituale fra le città medievali di Varberg e Ny Varberg.

Infine abbiamo il Varbergsvraken 6, imbarcazione diversa dalle precedenti in quanto costruita con il sistema a carvel. Si tratta di un metodo di costruzione caratterizzato da assi unite bordo a bordo. Inoltre questa imbarcazione presenta anche influenze derivati da tecniche di costruzione navale olandese. Come se non bastasse, questa è l’unica nave che presenta una chiglia ben conservata.

Ma gli studi del Museo Bohuslan di Archeologia visiva e Ambiente culturale Halland procedono. Adesso gli archeologi si stanno concentrando su Varbergsvraken 3 e Varbergsvraken 4, altre due navi a clinker del XIV secolo che potrebbero fornire utili indicazioni in merito al commercio marittimo medievale della zona.