Storia Che Passione
Accadde oggi: 29 aprile

Accadde oggi: 29 aprile

Almanacco del 29 aprile, anno 1661: la Cina dei Ming occupa il territorio di Taiwan. Il potente impero Ming estese il suo pieno controllo sui territori della Cina tra il 1368 e il 1644. L’occupazione dell’isola avvenne per opera di un lealista della decaduta dinastia Ming, che pose così fine alla dominazione olandese.

Accadde oggi: 29 aprile

La dinastia salì al potere alla caduta, in seguito a una rivolta, della precedente di origine mongola, gli Yuan, e sua volta venne scalzata dalla dinastia Shun. Un governo di breve durata, un periodo di transizione fino l’arrivo della ben più nota dinastia Qing.

I Ming fecero leva sulla discriminazione nei confronti dell’etnia mongola per sovvertire il potere centrale ormai fortemente indebolito. Si dedicarono alla ripresa del settore agricolo con opere anche di ingegneria ambientale, riforme che portarono con successo agli obiettivi sperati. Una maggiore disponibilità di cibo significò l’aumento della popolazione, e il proliferare dei mercati. Le lunghe guerre con i mongoli e le incursioni giapponesi debilitarono il casato fino ad esporlo a colpi di stato.

29 aprile, Yuan

Alla presa di potere da parte dei Shun, gli aristocratici fedeli alla causa Ming si riorganizzarono all’interno delle loro roccaforti per lo più nelle province meridionali. Quando i Qing sconfissero gli Shun ereditarono anche i loro problemi, trovandosi a gestire la resistenza Ming. L’avrebbero distrutta nel 1662, quando rimasero ormai solo esigui e isolati gruppi antigovernativi.

L’isola di Formosa – così era conosciuta in Europa – non era parte integrante dell’impero cinese, ma divenne importante punto di attracco per i portoghesi per i commerci. Arrivare per primi nel 1544 presso le sue rive significò difenderla da altre potenze occidentali interessate alle medesime rotte marittime. Sull’isola prese piede un movimento di evangelizzazione e di immigrazione di etnie continentali cinesi. Nel 1623 ai portoghesi si sostituirono gli olandesi, fino a quando nel 1661 Zheng Chenggong un lealista della causa Ming, alla guida di una flotta, li attaccò.

29 aprile, Qing

In realtà Zheng finì con il fondare il Regno di Tungning, un regime di etnia Han rimasto in piedi per circa 22 anni. La dinastia Qing mostrò indifferenza verso quanto accedeva su quell’isola, non considerandola un pericolo. Limitandosi a politiche ristrettive sull’immigrazione verso Taiwan almeno fino al 1760. Insomma l’occupazione da parte di Zheng il 29 aprile 1661 non si tradusse in un’invasione e conquista dell’isola da parte dei Ming. Zheng si servì del favore ottenuto grazie alla lealtà alla causa per fare il proprio interesse, fino a quando i Qing non ripresero il controllo di Taiwan nel 1683.